Mai smettere di cercare nuovi orizzonti

Nel mondo la definizione degli spazi interni agli edifici ha mosso i propri passi, durante l’incedere temporale, in direzioni tanto diverse quanto variabili.
Oggi, in pieno “metropolitanesimo”, c’è bisogno di scoprire-riscoprire nuovi orizzonti per la creazione d’interni dove la centralità di ogni architettonico gesto sia legata all’uomo, ai suoi bisogni reali e virtuali, ai suoi sogni, ai suoi ricordi, alle sue cose amate, al suo possibile futuro.
Credo che oggi più che mai sia necessaria una nuova fusione etica tra le dimensioni contenutistiche ed espressive che ci circondano, per disegnare rinnovati profili segnici di forte spessore, capaci di valorizzare e qualificare il rapporto tra uomo e spazio.
Noi viviamo continuamente esperienze all’interno di campi ambientali e materici trasformati dal nostro desiderio di evoluzione, senza quasi più rendercene conto.
Abbiamo bisogno di riflettere su ciò che eravamo, su ciò che siamo e su ciò che potremo essere per disegnare il nostro corretto equilibrio presente, per vivere nella verità e non nella menzogna, per ossigenare in maniera vigorosa il nostro spirito ed il nostro corpo.
Qualche anno fa ho creato “domusnova”, caratterizzata da coinvolgenti connessioni tra classicità, contemporaneità e futuro con il desiderio di favorire una riflessione su un possibile modo di concepire e vivere gli spazi domestici nel e del nostro presente, prossimo a divenire futuro.
Ho creato uno spazio continuo, immaginandolo come un frammento interno di un diamante, capace di generare estese osmosi di campo, espressive e di contenuto.
Ho costruito una casa come una nuova grotta metropolitana, come un magico rifugio domestico, con la volontà di trasfigurare il senso tipologico, funzionale e linguistico della canonica dimensione residenziale conosciuta, con l’intento di far incontrare pianeti che solo apparentemente sembrano lontani gli uni dagli altri.
Il punto d’incontro tra classicità e contemporaneità, risiede nelle parole eccellenza, verità, meraviglia, etica, bellezza, straordinarietà, contaminazione, rete, ibridazione.
Cerchiamo di vivere sempre più in rete, cerchiamo sempre più spazi di condivisione, cerchiamo sempre più di connettere esperienze.
Solo se non smetteremo di cercare, il mondo e non solo quello degli interni,  potrà modificare in positivo il proprio volto e la propria sostanza!

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...