Da domani inizierò alla DOMUS ACADEMY di Milano il workshop dal titolo “il bagno con camera nel business hotel” nel contesto del Master in Interior and Living Design.
Ai miei studenti fornisco sempre moltissimi suggerimenti pratici che svelano in qualche modo la chiave del mio successo. Dico loro di cercar di far esplodere la carica emotiva che esiste dentro i loro giovani cuori, dico loro di non abbandonare mai i propri sogni e di lavorare solo con entità amate e dalle quali si riceve amore e gratificazione culturale ed emotiva e soprattutto dico loro di non dormire, di vivere nel e con il perenne sorriso sulle labbra.
Un frammento della lezione:
L’approccio dell’utilizzatore della camera appartenente al business hotel è nel tempo progressivamente variato, ha trasfigurato il proprio senso, ma il fisico luogo “camera” sia morfologicamente che contenutisticamente ha mantenuto inalterati i propri perimetri espressivi e funzionali. In questa particolare dimensione ospitale l’area bagno dovrebbe prendere il sopravvento, dovrebbe vivere in completa osmosi con essa se si considerano con attenzione le alterate dinamiche spazio-temporali e funzionali vissute dall’uomo metropolitano. Nella camera del business hotel tanti elementi funzionali dovrebbero camaleonticamente mutare per rispondere con maggiore proprietà a variati quadri esigenziali. Il progetto del workshop, dovrà far emergere nuove risposte possibili, funzionali, espressive e contenutistiche.
Didascalia Immagine
B4 Hotel
Interior design: Simone Micheli
Cliente: Boscolo Hotels
Foto: Juergen Eheim
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.