Olimpiadi?


Provo un certo piacere nell’essere alle porte di un mese d’agosto arricchito dalla magia delle olimpiadi. E’ un evento che rende ancora più dolce il rilassarsi, per quello che permette la professione, dopo un lungo inverno passato fra gioie e duro lavoro. Connetto l’olimpiade con la pausa, un po’ da tutto. Tranquillità cullata dal sogno di uno sport puro.
Pronti. Partenza, via! Traguardo. Nessun inganno è qui e ora, leggero, come la corsa elevata dall’attrito col terreno. Sensazione, vento fresco sul viso. Libertà semplice, lineare, verso un obbiettivo, senza inganni. Solo la culla del pensiero e della cultura europea, poteva inventare qualcosa di così puro e romantico, bello e buono come direbbero gli antichi.
Ricordo, da studi liceali, che l’olimpiade significava anche tregua da conflitti di ogni genere. Una pausa dove fermarsi, eicheiria in greco.
Qui mi fermo anch’io.
Leggo notizie d’attualità che potremmo definire con una sola parola: Agghiaccianti.
Al di là dell’Europa, della politica, legata a doppio filo con borsa e banche. C’è un popolo che soffre, è a questo popolo che va il mio pensiero, alle sofferenze dei singoli, che leggo e a cui stento a credere: impossibilità di cure per i malati, problemi di denutrizione per bambini che svengono in classe, razionamento del cibo. Scenari tipici non solo della povertà, ma del conflitto.
Oltre a parlarne, a divulgare non posso fare molto, mi auguro che le olimpiadi non siano soltanto un diversivo, ma un buon auspicio, un momento di riflessione sulle sue origini, sull’Ellade da cui ha avuto i suoi natali. Spero sia un momento per rallentare, per porsi delle domande, per fermare un meccanismo che invece di aiutare sembra tritare.
Dalle pause non ci si aspetta miracoli, non ci si aspetta la vittoria, ma fermarsi può dare il tempo per mettersi nel binario giusto. Per un viaggio futuro che sia positivo, lontano da tutto questo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...