Crossroads – cross cultural creations

FuoriSalone 2013 

Milano design week | 9 – 14 aprile 2013 

Simone Micheli studio – gallery
Via Ventura 6

date e orari
9 – 14 aprile 2013 | 10.00 – 20.00

inaugurazione
Injera party  
10 aprile 2013 | 18.00 – 22.00  

Crossroads – cross cultural creations
design by simone micheli

Collezioni esclusive di tessuti per la casa, realizzati a mano secondo la tradizione abissina su telai in legno di Muya Ethiopia e servizi da tavola in Bone China e sedute di Schönhuber Franchi.

con il supporto di:
Ambasciata d’Italia / Ufficio di Cooperazione – Addis Abeba – Ethiopia
Istituto Italiano di Cultura – Addis Abeba – Ethiopia 
Embassy of Ethiopia in Italy

si ringrazia:
Associazione Sociale della Comunità Etiopica in Lombardia

Nasce tutto da un viaggio, dall’adozione di Jalel da parte di Simone e Roberta Micheli e dalla scoperta di un paese dalla grande vitalità e dalle mille contraddizioni come l’Etiopia.
I colori, l’orgoglio di una cultura antica che segna ancora la quotidianità degli abitanti di Addis Ababa, la dignità di un popolo che – con gli occhi attenti di un bambino – è pronto a ricevere ma soprattutto a dare.
Crossroads è il risultato di un confronto, di un legame da rinforzare con questa realtà così lontana ma così vibrante da non poter facilmente essere dimenticata.
La sfida è quella di costruire un ponte tra il “made in Italy” e il “made in Ethiopia”, un ponte tra l’imprenditorialità italiana ed etiope: un’occasione per confrontarsi con due realtà dell’eccellenza industriale ed artigianale di altissimo livello.
Gli attori protagonisti sono Simone Micheli – un uomo innamorato di progetti etici -, Muya azienda di Addis Ababa che impiega esperti artigiani nella produzione di manufatto tradizionale abissino e Schönhuber Franchi tra i primi nomi al mondo per il settore dell’ospitalità.
Il comune denominatore di queste realtà così apparentemente lontane è la necessità di valorizzare la creatività, investendo su un’idea che unisca design, handmade, futuro, passato.
Lo strumento attraverso il quale si punta a raggiungere questo obiettivo è lanciare una collezione disegnata da Simone Micheli per Muya e per Schönhuber Franchi: un’originale integrazione di processi produttivi tradizionali e design d’avanguardia.
La memoria di queste emozioni “incrociate” tra culture e storie diverse ha ordito le fantasie di nuove collezioni: tovaglie, runner e table set (Muya) dalle linee vistosamente inclinate e con una prevalenza di toni fluo allestiscono sui tavoli e sedute intrecciate (Schönhuber Franchi) uno spazio conviviale contemporaneo di grande vitalità dove sono esposti  piatti (Schönhuber Franchi) ispirati dalle stesse geometrie dei tessuti e realizzati in bone china con decoro in argento.

This story begins with a journey, with the adoption of Jalel by Simone and Roberta Micheli and with the discovery of Ethiopia, a country with great vitality but  full of contradictions as well. Addis Ababa is a city of colors, it is characterized by the pride of an ancient culture that still marks the daily lives of the people.
“Cross Roads” is a way of sharing different cultures, it is a way to not forget something so far but so vibrant.
The challenge is to connect “Made in Italy” and “Made in Ethiopia”; a connection between Italian and Ethiopian entrepreneurship: a unique opportunity to work with industrial and handicraft excellence.
There are three main characters: Simone Micheli – a man in love with ethical projects, Muya – Addis Ababa based Company employing skilled craftsmen for traditional Abyssinian handmade production – and Schönhuber Franchi one of the most renowned company in the hospitality industry. If we try to find a common theme between all these companies, we’d say that it would be creativity, the need for finding an idea that combines design, handmade, future and past. The only way to achieve this is through a new collection by Simone Micheli for Muya and Schönhuber Franchi.
Table cloths, runners and set revisit the ethiopian traditional texture with fluo colors and  with contrived oblique lines (by Muya), as long as braided chairs (by Schönhuber Franchi) and amazing dishes made of bone china with silver decoration (by Schönhuber Franchi), remind us tissues geometry.

Muya Ethiopia 
Muya sviluppa manufatti dalla antica tradizione etiope in un marchio capace di rispondere a una domanda mondiale di stile di vita contemporaneo.
Dare libera espressione alla manualità dei suoi abili artigiani e valorizzarne il loro percorso nel futuro sono le strategiche misure del successo di Muya.
Muya develops Ethiopian traditional crafts into a brand responsive to a world demand for modern lifestyles.
In doing so liberating artisans from attitudes and empower them for the future are critical measures of success for Muya.
Muya Ethiopia plc P.O. Box 613 Addis Ababa – Ethiopia
t +251 11 123 4015 | f +251 11 1234 016
muyaethiopia@ethionet.et www.muyaethiopia.com

Schönhuber Franchi
Schönhuber Franchi crea esclusivi elementi per l’arredo tavola e arredi outdoor&indoor di design che valorizzano qualsiasi tipo di spazio, da quelli classici a quelli più moderni, dando vita ad un total look per ambienti armonizzati in ogni dettaglio, intimi, accoglienti, raffinati ed eleganti.
Schönhuber Franchi creates exclusive elements for designer tableware and outdoor and indoor furnishings that enhance every type of space, from the most Classic areas to those more modern, giving life to a total look for a harmonized ambience in every tiny detail, intimate, embracing, refined and elegant.
Schönhuber Franchi S.p.A.Via Bruno Buozzi 10 – 39100 Bolzano (Bz)
t 0471 545111 | f 0471 545100
sf@schoenhuberfranchi.com
www.schoenhuberfranchi.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...