Un incontro importante

Simone Micheli e  Wu Siegfried Zhiqiang | Simone Micheli con un gruppo di studenti alla Tongji University di Shanghai
Simone Micheli e Wu Siegfried Zhiqiang | Simone Micheli con un gruppo di studenti alla Tongji University di Shanghai

Da qualche giorno sono tornato dal workshop “Italian Luxury Domestic Spaces and Wellness“ che ho tenuto dal 19 al 23 Febbraio presso l’Università Tongji di Shanghai e mi restano in mente tutti i momenti costruttivi e densi di significato che ho condiviso con moltissime nuove ed interessanti persone incontrate durante questa settimana di lezioni.
Shanghai è una città molto interessante, dinamica, veloce, densa vita e di persone, che di notte brilla delle luci cangianti e colorate dei grattaceli, dei centri commerciali, delle facciate luminose del Financial Centre.
Con meravigliosa ospitalità, dedizione e disponibilità sono stato accolto presso l’Università Tongji e le lezioni sono state per me un’occasione privilegiata per entrare in contatto e apprezzare le capacità intellettuali, umane e professionali dei partecipanti che ho visto estremamente ricettivi ed interessati, nonché di gettar nelle loro menti e nei loro cuori i semi della mia esperienza e della mia professionalità.
Uno degli incontri piu’ interessanti avuti durante il mio soggiorno e’ stato sicuramente quello con il Professore Wu Siegfried Zhiqiang, Vice Presidente dell’Università Tongji, con il quale sono bastate soltanto poche parole per far emergere la forte radice che ci accomuna, l’intento condiviso di voler migliorare la qualità della vita per gli umani visitatori.
“Better city, better life” infatti, è stato il tema portante dell’Expo 2010 di Shanghai di cui il Wu è stato il curatore della pianificazione spaziale.
Parlando del nostro reciproco fare ci siamo scoperti immediatamente amici ci siamo resi conto di come le nostre opere mirassero a questo comune proposito: dalla programmazione e riqualificazione del tessuto urbano ad una nuova visione e pianificazione architettonica con il fine di favorire uno sviluppo sostenibile e di accrescere il valore della vita.
Abbiamo parlato anche dell’importanza di un rapporto cosciente ed equilibrato dell’uomo con l’ambiente che lo circonda.
Abbiamo parlato della ricerca dell’armonia tra ciò che è stato e ciò che sarà, tra ogni essere umano e la natura, tra gli uomini e la società e abbiamo, dunque, trovato un altro fondamentale punto in cui le nostre le filosofie progettuali si incontrano.
E’ stato bello conoscere Wu e tornare ancora una volta in Cina che sta continuando a crescere con la volontà di costruire percorsi sempre più sostenibili.

_____________________________________________________________________________________________

A great meeting

Few days ago I came back from “Italian Luxury Domestic Spaces and Wellness“ workshop that I held, from the 19th to 23rd of February, at Tongji University of Shanghai. Now there are still in my mind all the constructive and meaningful moments that I shared with a lot of new and interesting people met during this week of lessons.
Shanghai is a very interesting city, dynamic, fast, full of life and people; it shines during the night because of shimmering and colourful lights of skyscrapers, shopping malls, bright facades of Financial Centre.
I have been received from Tongji University with a wonderful hospitality, dedication and availability and lessons have been for me a privileged occasion to be in touch and to appreciate intellectual, human and professional talents of participants that were very interested and receptive. It has also been an opportunity to plant, in their hearts and minds, the seed of my experiences and competences.
One of the most interesting meeting I had was surely with The Professor Wu Siegfried Zhiqiang, Vice President of Tongji University, with which soon the our strong common root emerged, our shared purpose of getting better human quality of life.
“Better city, better life” has in fact been the main theme of Shanghai Expo 2010, where Wu was the chief planner of spaces.
Talking about our ways of doing we became soon good friends and we realised that our works have the same aim: from the urban organization and requalification to a new architectonic vision and plan, with the scope of supporting a sustainable development and of increasing the value of life.
We also talked about the importance of balanced and conscious relation between men and the surrounding space.
We talked about the research of harmony between what has been and what will happen, between a human being and the nature, between men and society and we consequently found an other common point of our philosophies.
Meeting Wu and come back to China have been very complete, interesting and considerable experiences: China is now keeping on growing up with the desire of building always more sustainable paths.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...