

Mercoledì 26 Marzo 2014 presso l’hotel Boscolo Milano, si è svolta la conferenza “L’hotel come opera sostenibile per vincere in un mutato mercato” patrocinata dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, seguita da un’ intrigante cena di gala per circa 200 invitati.
Durante la conferenza, presentata dal Presidente di Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, ho raccontato un’ anticanonica storia connessa alla comprensione del valore dell’unicità e della distintività nell’hotel.
Le 13 aziende partners hanno portato all’attenzione degli auditori argomentazioni d’intelligenza, rigore e qualità. Più che descrivere nel dettaglio i progetti che ho realizzato nel mondo – le cui immagini scorrevano sullo schermo alle mie spalle – ho evidenziato all’attenzione dei presenti il significato della mia visione di “hotel come opera sostenibile” e quali grandi differenze vi siano tra strutture alberghiere in grado di far vivere ai propri ospiti esperienze indimenticabili e gli hotel che non sono in grado di farlo.
Trasformare “l’esperienza in attiva memoria”; questa è una delle speciali peculiarità che ogni hotel dovrebbe avere: far vivere ad ogni ospite momenti irripetibili che rimangano indelebili nella sua mente. Non stanze anonime e standardizzate, ma camere curate in ogni dettaglio che coinvolgano i sensi e le emozioni; precetto valido sia per gli hotel di lusso sia per i low cost. Anche questo è il senso in cui va inteso il concetto di sostenibilità che il titolo della conferenza anticipa: una sostenibilità non solo ambientale ma anche economica.
Tra aneddoti, esempi e racconti di esperienze vissute, parlando di hotel come opera ho voluto sottolineare all’attenzione dei presenti l’importanza di avvicinarsi alla dimensione dell’unicità, della densità di contenuto e della capacità di superare le barriere del reale conosciuto.
Soltanto grazie alla definizione di pensieri anticanonici, solo guardando fuori dalla scatola, è possibile realizzare nuovi luoghi ospitali come veri e propri laboratori esperienziali, densi di significato anti-banali sia in termini espressivi che di contenuto. Gli ospiti della conferenza – albergatori, costruttori, sviluppatori immobiliari hanno attivamente partecipato come attori di uno spettacolo a loro dedicato.
Durante la conferenza, l’aperitivo ed il gala-dinner, interessanti relazioni hanno preso avvio, tante si sono rafforzate. L’importanza della socialità, del dialogo, dello scambio e dell’incontro di vissuti diversi hanno costituito il risultato più bello della serata, trasformando anch’essa in un’esperienza emozionale e sensoriale unica.
Alla prossima!
___________________________________
L ‘hotel as a sustainable work to win in a changing market
Wednesday, March 26, 2014 at the Hotel Boscolo Milano, we held the conference “the hotel as a sustainable work in a changing market,” sponsored by the Associazione Italiana Confindustria Alberghi, followed by an intriguing gala dinner for about 200 guests . During the conference, presented by the President of Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, I told an unconventional story related to the understanding of the value of uniqueness and distinctiveness in the hotel world.
The 13 partners companies have brought to attention of the listeners topics of intelligence, rigor and quality. Rather than describe in detail the projects that I have made in the world – whose images flowing on the screen behind me – I highlighted to the attention of those present the significance of my vision of ” sustainable hotel as a work ” and there are such big differences between hotel structures able to let live unforgettable experiences to its guests and the hotels that are not able to do so.
Transform “the experience in active memory”, this is one of the special features that every hotel should have: to let live each guest unrepeatable moments that will remain unforgettable in his mind. Not anonymous and standardized rooms, but rooms involving the senses and emotions in every detail; this precept applies both to luxury hotels and low cost hotels.
This is also the way in which the concept of sustainability is to be understood – as the title of the conference anticipates: a sustainability not only from environmental point of view but even economic. So far, with anecdotes, examples and stories of experiences – speaking about hotel work – I wanted to emphasize to the attention of those present the importance of approaching the level of uniqueness, the density of content and the ability to overcome the barriers of known reality.
Only by defining unconventional thoughts, just looking out of the box, you can create new hospitable places as real experiential labs, full of anti-trivial meanings in terms of expressive content.
The guests of the conference – hoteliers, builders and real estate developers have actively participated as actors in a show dedicated to them. During the conference, the aperitif and gala dinner, interesting relationships were started and many have been strengthened .
The importance of social interaction, dialogue, exchange and meeting of different experiences have been the most beautiful result of the evening, also turning in an emotional and sensory experience.
Until next time!