
Lo scorso Martedì, 5 Maggio 2015, ho tenuto una lezione per il Master in Design Management for Innovative Environments ( EMDM) svoltosi presso il Poli.Design in collaborazione con la MIP School of Management e la Tonji University di Shangai.
Durante la mia spiegazione, parte integrante del modulo formativo in Hotel Design, ho illustrato agli architetti della Tonji University, già professionisti ed alla ricerca di approfondimenti per quanto riguarda le strategie e l’innovazione del Made In Italy, in che cosa secondo me consiste il vero lusso. Esso non deriva dall’utilizzo di materiali suntuosi, quanto piuttosto dal riuscire a cogliere e rendere eterna la relazione che lega gli uomini, i rapporti significativi che ogni essere umano tesse con “l’altro”. Paradossalmente gli spazi di lusso sono spazi liberi, scevri dai condizionamenti canonici, appartenenti ad una dimensione sospesa tra lo spazio ed il tempo.
Progettare un hotel e concepirlo come una vera e propria opera d’arte significa dare vita ad un luogo illuminato, unico, iconico, abile nel raccontare storie non ancora mai ascoltate.
Gli architetti cinesi hanno accolto con entusiasmo i miei suggerimenti e spunti di riflessione, prendendo nota e ponendo molte domande.
Trasformare una lezione frontale in un dialogo aperto, in uno scambio reciproco di esperienze e racconti fa sì che si esca cresciuti e migliorati da entrambe le parti.
Sperimentazione e curiosità sono caratteristiche la cui intensità non deve mai affievolirsi; proprio come il “Fanciullino” di Giovanni Pascoli, ognuno deve tenere stretto dentro di sé, l’animo di un bambino che con sguardo incondizionato e desideroso osserva il mondo.
______________________________________________________________________________________
“My curious gaze observes the world”
Last Tuesday, May 5th 205, I held a lesson for the Design Management for Innovative Environments Master (EDMDM). It took place at Poli.Design at it was organized together with MIP School of Management and Tonji University of Shanghai.
During my speech, main part of the Hotel Design formative module, I illustrated to the architects of Tonji University what, according to me, true luxury is.
Chinese architects were already graduated and they wanted to deepen their knowledge about Made in Italy’s strategies and innovation. True Luxury is not about using expensive materials, it is the ability in catching the relations which links men, their meaning. Paradoxically luxurious spaces are free space, without canonical conditionings, belonging to a suspended dimension among space and time.
To design and hotel as a work of art means to give birth to an enlightened, unique, iconic place, able to tell stories non already heard. Chinese architects enthusiastically listened to my hints, writing them and asking many questions,
Transforming a classical lessons into a open dialogue, an exchange of experience and tales, is the way to grow up and getting better. Experimentation and curiosity are main peculiarities that men don’t have to loose, as the Giovanni Pascoli’s poetics, each of us has to keep inside the spirit of a child that with his curious and unconditional gaze observes the world.