“Cosa significa internazionalizzare la mia impresa?”

Simone Micheli Architectural Hero
Simone Micheli Architectural Hero

Lo scorso Lunedì 11 Maggio mi sono recato a Malpensa Fiere per il convegno “ Cosa significa internazionalizzare la mia impresa?” il secondo appuntamento del ciclo di incontri pubblici promossi dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili della Provincia di Varese sul tema “Costruire in Italia e nel mondo: nuovi mercati per l’edilizia” organizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri.
Il convegno è stata un’opportunità realmente interessante per mettere a confronto esperienze e conoscenze di numerosi e validi esperti del settore che, mostrando diversi e differenziati punti di vista, hanno offerto al vasto pubblico formato principalmente da imprenditori, nuove prospettive attraverso cui rapportarsi al mercato in continuo cambiamento ed uscirne vincenti, nonostante le conseguenze della crisi economica ancora spesso evidenti nel settore delle costruzioni.
Fornire gli strumenti contenutistici e logistici con cui riuscire ad essere i protagonisti dell’economia globale è stato l’intento del mio intervento. Raccontando le mie esperienze professionali e i solidi principi che costituiscono il mio fare progettuale ho voluto contemporaneamente sia mostrare l’importanza che oggi ha il sapersi con maestria interfacciare con l’estero e sia quali sono i grandi risultati a cui una comunicazione eccellente dei propri prodotti e della propria azienda può condurre.
La comunicazione non è mai unidirezionale, si deve essere capaci di tessere delle vere e proprie relazioni con gli altri interlocutori di modo che ogni prodotto oltre a narrare la propria storia sia in grado di sorprendere gli ascoltatori, invitandoli a rispondere e ad avviare uno scambio.
Internazionalizzare la propria impresa significa capire a fondo la consistenza ed il contenuto del Made in Italy, portandone alla luce gli aspetti di maggiore interesse e fornendo ai clienti anche gli strumenti per comprenderne il potenziale e la grandiosità.
Per essere competitivi ed attivi sul mercato globale si deve avere il coraggio di superare le barriere convenzionali ed ordinarie proponendo progetti innovativi e non già noti, superando lo stereotipo.
Competenza, professionalità, rispetto per l’ambiente e qualità dei prodotti forniti sono certamente le basi da cui non si può prescindere.
Un pomeriggio davvero interessante e denso di stimoli quello che mi ha visto tra i protagonisti del convegno organizzato dall’Ance Varese, un’esperienza che si è mostrata fonte di crescita anche per mio pensiero progettuale grazie allo scambio di opinioni e prospettive con gli altri relatori, con gli organizzatori e con l’attivo pubblico in sala.

_____________________________________________________________________________________

What does it mean to internationalize your own business?

Last Monday, May 11th 2015, I went to Malpensa Fiere for the conference “What does it mean to internationalize your own business?” it was the second appointment of the meetings focused on “How to build in Italy and around the world” promoted by Associazione Nazionale Costruttori Edili della Provincia di Varese and organized together with Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri.
The conference was a very interesting opportunity to compare experiences and opinions of different professionals that, showing their points of view, offered to the public, mainly composed by businessmen, new perspectives through which entering and be the winners inside the market, despite of the crisis’ consequences which are often still evident.
Offering valid tools to be the main characters of a global economy was the aim of my speech. Talking about my professional experiences and explaining the principles of my thoughts, I wanted to show both the importance of being able to interact with foreign countries and which are the great results of a good communication campaign of products and companies.
Communication must not be unidirectional, we have to be able to weave real and proper relations with other participants so that each product tells its story and surprises listeners provoking their reactions and starting exchanges.
To internationalise a company means to deeply understand the Made in Italy’s content, underlining its main peculiarities and offering to clients also the tools to catch its power and greatness.
To have central roles inside the global market we must be brave and cross the conventional limits, proposing innovative and new projects, overtaking stereotypes.
Competence, professionalism, environment’s care and high quality of products are of course the starting points.
We spent a very interesting and stimulating afternoon, a source of development also for my thoughts thank to the exchanges of opinions with other speakers and the people who were listening.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...