Ieri si è concluso il percorso di insegnamento che io, Roberta ed Enrico abbiamo portato avanti con gli studenti del Master MID 2015 organizzato dalla Facoltà del Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola Politecnica di Design www.masterinterior.com
Un’avventura molto interessante e positiva caratterizzata da un continuo confronto e scambio di prospettive e punti di vista con i partecipanti, che ha condotto al raggiungimento di risultati progettuali originali.
Abbiamo proposto agli studenti, come tema centrale, lo sviluppo del progetto di una camera di albergo low cost.
L’obiettivo è stato quello di far capire come spesso ciò che sembra un limite per una progettazione libera è in realtà uno spunto attivo per far si che la creatività si declini in modalità inedite.
Fare “design di lusso” non significa servirsi di materiali altamente costosi quanto piuttosto utilizzare abilità, maestria, intelligenza e cuore per dare vita ad emozioni intense e profonde in grado di offrire esperienze nuove ai fruitori.
L’obiettivo del design è quello di accresce la qualità della vita degli uomini, dunque di dar loro la possibilità di vivere un’esperienza completa, costituita da differenti livelli che si sovrappongono ed intersecano ed in cui la componente umana ha un ruolo più che significativo.
Il pensiero di ciascuno non deve mai cessare di andare oltre la banalità, mai fermarsi di fronte alla stasi della quotidianità, ma continuamente spingersi verso l’altrove.
Gli studenti del Master, curiosi, vivaci, attenti, sono stati molto abili nel proporre soluzioni interessanti ed innovative in grado di oltrepassare i tradizionali dogmi che molto spesso, senza motivo, banalizzano le strutture delle camere di hotel.
La dimensione didattica e quella ludica si sono spesso incrociate tra loro, ci siamo divertiti progettando e addizionando idee e pensieri.
Sono emersi dei concept davvero interessanti sia dal punto di vista dell’interior design sia dal punto di vista grafico; io, Roberta ed Enrico non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati a cui questo percorso interattivo ha condotto.
Ringrazio Fabio Daglio, il tutor che con serietà ha assistito le lezioni, il Direttore del Master Universitario prof. Francesco Scullica, il Direttore della Scuola Politecnica di Design dott. Antonello Fusetti per la splendida opportunità di confronto e scoperta che mi hanno offerto.
Al prossimo anno!
_______________________________________________________________________________________
Design’s Experiences
Yesterday the teaching path that Roberta, Enrico and Me walked on together with Master MID 2015’s students ended. The master was organized by the Design Department of Politecnico di Milano and by Scuola Politecnica di Design www.masterinterior.com
It was a very interesting and positive adventure characterized by continuous exchanges of perspectives and points of view with participants. It led to the achievement of original results.
We proposed to students, as main theme, to develop the project of a low cost room of an hotel.
The aim was to teach how often what seems to be a limits for free design actually is an active hint to decline creativity in inedited ways.
To luxuriously design does not mean to employ expensive materials but to use skills, abilities, intelligence and the heart to give birth to deep and intense emotions, able to offer new experiences to users.
Design’s aim is to enrich quality of humans’ life, so to offer them the possibility of living a complete experience, made by different levels overlapping their selves and among which human component has central role.
Thought does not have to stop going over banality and every day’s stasis, but keeping on walking till the elsewhere.
Master’s students, curious, vivid, smart, were very good in proposing interesting and innovative solutions able to overstep traditional principles that often, without any reason, trivialize, structures of hotel’s room.
Didactic dimension and the playful one often met, we had fun during the design process and adding ideas and thoughts.
Very interesting concepts emerged, both graphically and from interior design point of view. Roberta, Enrico ad me are very satisfied of the great results achieved from this interactive path.
I thank Fabio Daglio, the tutor who assisted all the lessons, the Director of The Master Francesco Scullica and Antonello Fusetti, the Director of the Scuola Politecnica di design for the magnificent oportunity of exchanges and discoveries they offered me.
See you next year!
STUDENTS an PROJECTS:
VARDAMO: Sartori Alessia; Cavallari Angela; Colletti Marco Salvatore; Abate Rita Maria
OFFICINE HOTEL MILANO: Barnini Edoardo; Camedda Stefano; Ballabi Matteo; Mirabella Flavio;
DEMOS HOTEL: Di Foglio Marco; Spina Massimo; Lualdi Beatrice; Pisano Sara;
HIDE: Garate Escassi Pablo; Perazzolo Giorgia; Hausmann Ponsà Carla;
HOTEL CORK: Vilà Rul Carla; De Masi Eleonora; Di Martino Nicola;
OLEA: Petraglia Tonia; Nunez Melanie; Guarriello Veronica; Cossetto Gabriele;
HOBEL: Tagliaferro Francesco Alfredo; Villar Gonzalez; Amato Andrea; Coppola Stefania;
BE PART: Marabelli Matteo; Cavazza Francesca; Vlasopoulou Kostantina Nadia; Hering Giacomello Luisa;
DOUBLE ROOM: Schaffino Matteo; Barrancua Buira Maria; Rosa Flaminia;