Per un’architettura Sostenibile

suite4All-006.jpg

An Extraordinary Suite 4all | design by Simone Micheli

 

Parlare di architettura sostenibile oggi significa farsi promotori di un impegno costante verso il raggiungimento di un’armonia completa tra i bisogni dell’uomo contemporaneo e la disponibilità di risorse che il nostro pianeta può offrire, preoccupandosi anche di quel che il futuro ci prospetta.
E’ infatti necessario che l’architettura si faccia carico di quelle responsabilità che ha contenuto ma che in passato spesso si è dimenticato di prendere in considerazione.
Ogni scelta che il progettista compie durante la definizione di un’opera ha conseguenze importanti che modificano il contesto in cui il progetto prenderà forma ed i comportamenti dei futuri fruitori.
Grazie all’accresciuta consapevolezza di ciascuno, alla maggiore informazione ed al notevole sviluppo che l’apparato tecnologico ha avuto negli ultimi anni non è più possibile progettare opere che non pongano attenzione massima al rispetto dell’ambiente ed alla sua tutela.
Ogni oggetto nel momento in cui inizia a muoversi liberamente nel mondo ha obblighi da sottoscrivere ed è fondamentale analizzare anche quali cambiamenti subirà la sua essenza alla fine del ciclo vitale standard.
Parlare di sostenibilità però significa prendere in considerazione anche il significato sociale del termine. Un’opera sostenibile deve essere adatta ad ogni tipologia di persona e di bisogno, preoccupandosi delle minoranze e senza risultare discriminatoria.
Funzioni ed emozioni che un progetto è in grado di generare devono essere personalizzabili e plasmabili sulla base delle effettive richieste dell’utente, non standardizzato ma reale.
Il concetto di sostenibilità va colto infine anche dal punto di vista economico: la riduzione degli sprechi con la garanzia di un’ottimizzazione dei risultati è il terzo macro-settore incluso nel discorso sulla sostenibilità. Il vero lusso oggi non consiste nell’utilizzo di materiali suntuosi quanto piuttosto nella capacità di saper offrire all’uomo tempo di qualità da dedicare a se stesso.
Un architetto oggi non può non annoverare questo tra i principi costitutivi della sua filosofia progettuale contribuendo così, attraverso ogni nuova creazione, non soltanto a trasportare frammenti di bellezza etera ed inafferrabile nella vita quotidiana degli esseri viventi, interrompendo le loro consuetudini, ma anche a rendere il mondo un posto migliore in cui abitare e sentirsi ben voluti.

 

__________________________________________________

For a sustainable architecture

To talk about a sustainable architecture today means to be promoter of a constant walk to the achievement of the harmony between humans’ needs and the availability of resources we have and we will have in the future.
It is necessary that architecture focuses on responsibilities it has since ever but it often forgot in the past. Each designer’s choice has consequences on the context of the work and on its users’ habits and behaviour.
That to consciousness, information and high technological development is not possible anymore to design objects that do not pay enough attention to environment.
Each thing, when starts to move around the world, has duties to respect and fundamental is to analyse what kind of changes it will have after the end of its standard life.
To talk about sustainability also means to consider its social meaning. A sustainable work is suitable for each kind of person and need, taking care of minorities and without discriminations.
Functions and emotions generated by the project must be personalized answers to real users’ desires.
Sustainability concept finally must be seen also from economical point of view: reduction of waste and the guarantee of the achievement of great results is the third sector inside the speech about sustainability. True luxury today is not made by luxurious materials but by the capacities to offer to men high quality time to experience.
This is one of the most important principles of a proper architect. It this way he will not only contribute to spread beauty around the world but also to transform it into a better place to live.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...