La condivisione innovativa

Kita_DSC1559
photo by Maurizio Marcato

Il mondo cambia direzione continuamente ed siamo ora davanti ad un nuovo importante punto di svolta dal quale è impossibile prescindere.Dopo la profonda crisi del 2008, infatti, il sistema economico ha, passo dopo passo, modificato le sue fattezze ed arricchito il suo contenuto, volgendo lo sguardo verso l’interazione e la condivisione. Lo scambio di conoscenza ed informazione ma anche di materiali e mezzi è ormai divenuto principio base del vivere quotidiano, alterando le abitudini precostituite degli uomini.La sharing economy sta acquistando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei sistemi globali  e palesa già agli occhi di tutti i grandi risultati raggiunti.E’ fondamentale che la pianificazione urbana e territoriale contemporanea e che lo sviluppo dei nuovi progetti siano il derivato diretto ed intimo di questi approcci e pensieri innovativi e possibili, affinché di una linea avanguardista non siano soltanto i contenitori ma soprattutto le guide.Il concetto di smart city si evolve ulteriormente, divenendo “senseable”: città intelligenti che privilegiano la dimensione umana e comunicativa della tecnologia, luoghi volti alla soddisfazione effettiva e completa dei desideri dei suoi abitanti.In questo processo di rinnovamento e sviluppo delle città assume un importante ruolo l’apparato infrastrutturale in quanto rappresentazione reale della condivisone di momenti ed esperienze che i cittadini nella vita di tutti i giorni hanno. Obiettivo primario diviene quindi la trasformazione di tanti di quei luoghi, fino ad ora presi in considerazione solamente in quanto zone di transito o passaggio, in veri e propri spazi da dedicare all’uomo ed al suo benessere, offrendo loro un’identità propria ed autentica.Ritengo che nell’epoca del recupero e della riqualificazione di edifici e territori, sia fondamentale alimentare dibattiti e riflessioni su temi di tale portata, essenziali per la definizione del nostro futuro e di che cosa sarà il mondo in cui abitiamo, ci muoviamo, cresciamo.

_________________________________________________________________

Innovative sharing

The World is continuously changing its direction but we are now in front of a new important nodal point that we can not avoid.
After the deep crisis of 2008 the economic system, step by step, modified its characteristics and enriched its content, looking towards interactions and the sharing.
The exchange of knowledge and information but also of materials and media is the basic principle of everyday life, alterating habits of humans.
“Sharing Economy” is gaining central role inside the developing of global systems and it shows to everyone the great achieved results.
It is important that the contemporary urban planning and the new projects are the direct and intimate derivations of these innovative approaches so they can be not only containers but also the leading guides of changes.
The “Smart City”’s concept evolved into the “senseable” one: smart cities who privilege the human and communicative dimension of technology, places dedicated to the effective satisfaction of humans’ desires.
In this innovative process the infrastructural system assumes an important role as real representation of the sharing of moments and experiences that live people in everyday life.The main aim therefore is the transformation of many of that places, till now considered only as passage points, into spaces devoted to humans and their wellness, offering them proper and authentic identity, I think that in the age of recovering and requalification of buildings and territories must be fundamental to increase debates on these themes, essential for the definition of our future and of what the world will be next years.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...