Trasformare i Limiti in Risorse
Il limite nel progetto architettonico, così come nella vita di tutti i giorni, non deve essere concepito come battuta d’arresto quanto piuttosto come sinonimo di traguardo, obbiettivo da raggiungere, orizzonte verso cui tendere. Raggiungere il limite significa circoscriverlo, definire i suoi parametri, aver la possibilità di intravedere quello che vi è oltre. Avere a che fare con il limite significa spingere il proprio pensiero creativo verso territori ignoti e non già presi in considerazione al fine di dare forma ad immagini nuove, situazioni originali e nuovi percorsi da intraprendere.
L’impegno quotidiano deve spingere l’uomo a migliorarsi, superando lo stereotipo e la banalità, facendo, pian piano ma senza sosta, ogni giorno un passo ulteriore verso l’obiettivo che ci si è posti. Soltanto così alla fine di ogni giornata ci si sentirà realizzati, soddisfatti e sempre differenti, nuovi ed attraverso questo spirito curioso e di intraprendenza è possibile superare anche e situazioni più difficili.
________________________________________________________________________________
Transforming Limits in to Resources
In architectural projects the limit, just like in everyday life, shouldn’t be conceived as a setback but as an equivalent of a finish line instead, a goal to obtain, a horizon to pursuit.
Reaching the limit means circumscribing it, defining its parameters, and winning the opportunity to catch a glance of what is beyond it.
Dealing with the limit means pushing your creative thought to unknown territories, not already considered, to outline new shapes and images, unique situations and innovative paths to follow.
Daily dedication should push each man to better himself, overcoming stereotypes and predictability, and taking, gradually but ceaselessly, a further step towards his goal.
Only by doing so, at the end of the day you’ll feel fulfilled, satisfied, everchanging and new, with this spirit of curiosity and initiative it is possible to overcome the hardest of situations.