L’Italia e la neve

Ore 6.00 am, stazione di Firenze Santa Maria Novella.
Leggermente appoggiato al lato del cartellone pubblicitario per riparami dal vento pungente, aspetto, al binario 12, il treno in partenza per Milano Centrale.
Fa freddo ed ascolto con attenzione estrema la voce metallica proveniente dagli altoparlanti, cercando di intuire a che ora anche il mio treno potrà partire.
Ho degli appuntamenti importanti questa mattina a Milano e devo rispettare così tanti impegni e scadenze che non posso mancare neanche di un solo passo.
Tiro fuori l’Ipad e, con le dite ghiacciate, inizio a tracciare linee, piani e superfici che si intrecciano. Immagino una città del futuro, intelligente, automatizzata, smart. Immagino luoghi funzionali e modulabili, spazi in cui gli uomini possano muoversi liberamente anche in condizioni meteorologiche avverse. Rifletto su come questo possa divenire possibile e sulle peculiarità ed i cambiamenti delle esigenze dell’uomo contemporaneo.
Così come di un materiale si esplorano ed analizzano tutte le qualità, anche sotto tensione e sforzo, prima di scegliere di farne proprio l’utilizzo, anche chi progetta edifici ed infrastrutture dovrebbe seguire lo stesso procedimento. Alla normalità si affiancano molte altre condizioni di vita ed è il caso limite, l’imprevisto, l’inusuale ciò che ciascun progettista dovrebbe sempre prendere in considerazione e ciò che rende complesso ed affascinante insieme il suo lavoro.
Ritengo notevole ed ingente la quantità delle responsabilità di cui ogni architetto si fa carico nel momento in cui inizia a dare forma ad una nuova opera. Disegnare lo spazio significa avere l’abilità e la competenza di modellarlo sulla base dei bisogni reali delle persone, senza farsi ammaliare dal futile o dal guadagno facile. Si tratta di integrità morale e di passione per la propria professione.
La voce metallica ci comunica stridendo che il treno 55238 per Milano Centrale questa mattina non partirà. I binari sono ancora ghiacciati ed i macchinisti, a causa dei ritardi dei giorni precedenti, non hanno avuto il tempo necessario per riposare ed iniziare il nuovo turno.
Il design è un campo molto vasto che, oltre a trattare degli oggetti nella loro consistenza materica, si estende anche ai servizi ed alle esperienze che l’uomo vive ogni giorno. Anche in questo caso ci sarebbero molti suggerimenti che vorrei offrire, ma è molto tardi: sono già passate le 6.30 e di corsa mi dirigo verso l’auto, assorto nei miei pensieri, per raggiungere Milano.

* Ph. by Federica Zappavigna

 

Italy and the snow

6.00 am, Florence, Santa Maria Novella station.
Slightly leaning against the side of the billboard to protect me from the stinging wind, I wait for the train leaving for Milano Centrale at platform 12.
It’s cold and I listen with extreme attention to the metallic voice coming from the speakers, trying to guess at what time even my train will be able to leave.
I have important appointments this morning in Milan and I have to respect so many commitments and deadlines that I can not miss even one step.
I take out the Ipad and, with icy fingers, I’have started to draw lines, planes and surfaces that intertwine themselves. I imagine a city of the future, intelligent, automated, smart. I imagine functional and modular spaces, spaces where men can move freely even in adverse weather conditions. I think abut how this can become possible and on the peculiarities and changes in the needs of contemporary man.
As of a material are explored and analyze all the qualities, even under tension and effort, before choosing to make its own use, even those who design buildings and infrastructure should follow the same procedure. The normality is accompanied by many other conditions of life and is the limit case, the unexpected, the unusual what each designer should always take into account and what makes both complex and fascinating his work.
I consider the amount of responsibility that every architect takes on when he starts to give shape to a new work remarkable and substantial. Designing space means having the ability to model it on the basis of people’s real needs, without getting bewitched by futile or easy money.
It is about moral integrity and passion for your profession.
The metallic voice tells us that the train 55238 for Milano Centrale will not start this morning. The tracks are still frozen and the train drivers, due to the delays of the previous days, did not have enough time to rest and start the new shift.
Design is a vast field that, in addition to dealing with objects in their material consistency, also extends to the services and experiences that man lives every day. Also in this case there would be many suggestions that I would like to offer, but it is very late: 6.30 am and I’m already heading towards the car, absorbed in my thoughts, to reach Milan.

*Ph. by Federica Zappavigna

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. ron samuel ha detto:

    Ieri ho fatto lezione di inglese con il direttore della parte tecnica di HITACHI RAIL, azienda che costruisce il bel tren Italia. Insieme in neanche 20 minuti abbiamo trovato la soluzione per tutti i treni bloccati da Roma in giu perche i switch, gli interruttori che regolano i binari erano congelati. Nel nord questo non accade perché ogni interruttore (SWITCH) ha un dispositivo molto costoso che riscalda l’interruttore in caso di freddo estremo. Aggiungere questi dispositivi a Roma e sud dove mancano costerebbe circa 100 milioni di euro e l’ultima volta che questa condizione si è verificata a Napoli è stata circa 60 anni fa.

    SOLUZIONE: Distribuisci i militari con dispositivi manuali di riscaldamento. Riscaldare manualmente ciascun dispositivo per evitare che si congelino. Invece di dover rimborsare il 100% delle tariffe pagate dai passeggeri, Italo paga i militari per fornire il servizio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...