Accade spesso che, per il collettivo sentire, il termine “edilizia” venga associato ad una visione negativa: in mente appaiono edifici grigi, dai tratti simili e le forme montone, avvicinando il pensiero, con facilità, alla terrificante questione della speculazione e degli abusi.
Il significato comune di questo termine è però attraversato da constanti tensioni e sottoposto ad un profondo cambiamento.
Oggi ci sono nuove e radicate tendenze che modificano e guidano il panorama architettonico contemporaneo focalizzando l’attenzione sia degli acquirenti, sia dei costruttori sulla qualità dei materiali e dei metodi lavorativi, sull’etica degli oggetti costruiti, sulla sostenibilità sia economica, sia ambientale e di azione.
Il paradigma della qualità ha finalmente sbalzato la produzione quantitativa, conducendo alla realizzazione di edifici iconici, densi di valore che, proprio alla stregua di vere e proprie opere d’arte, pongono il visitatore nel centro nevralgico del progetto, plasmando le funzioni sulle esigenze contemporanee dell’uomo ed offrendo esperienze fuori dalla banalità e dalla percezione sensoriale quotidiana.
In Italia il settore dell’edilizia si sta dedicando all’esplorazione di questa via innovativa, facendo fortemente leva sull’importanza che ha la tutela di ogni tipo di spazio in base a caratteristiche e tratti peculiari.
L’attitudine tutta italiana al lavoro certosino, scrupoloso e volto alla cura del dettaglio, fa sì che il nostro punto di vista ancora una volta sia tra i più seguiti, ammirati ed acclamati a livello mondiale.
Grazie all’estrema flessibilità dell’industria nostrana, all’incessante desiderio di sperimentare e alla costante tensione verso la bellezza le opere create sono caratterizzate da innovazione, avanguardia e stile ed il futuro, volto alla fondazione di evolute ed inaspettate modalità di recupero e riqualificazione, è vivace grazie alle forti spinte propulsive ed originali.
The transformation of “Construction Industry”
It often happens that, for the collective feeling, the term “building” is associated with a negative vision: in mind appear gray buildings, with similar features and ram forms, approaching the thought, with ease, to the terrifying question of speculation and abuse .
The common meaning of this term is however crossed by constant tensions and subjected to profound change.
Today there are new and entrenched trends that change and guide the contemporary architectural scene by focusing the attention of both buyers and builders on the quality of materials and working methods, on the ethics of built objects, on both economic and environmental sustainability. Of action.
The quality paradigm has finally thrown off the quantitative production, leading to the creation of iconic buildings that, just like real works of art, place the visitor in the nerve center of the project, shaping the functions on contemporary needs of man and offering experiences out of banality and daily sensory perception.
In Italy, the construction sector is dedicating itself to the exploration of this innovative path, strongly leveraging the importance of protecting every type of space on the basis of peculiar characteristics and traits.
The all-Italian attitude to meticulous, scrupulous work and attention to detail, makes our point of view once again one of the most followed, admired and acclaimed worldwide.
Thanks to the extreme flexibility of our local industry, to the incessant desire to experiment and to the constant tension towards beauty, the works created are characterized by innovation, avant-garde and style and the future, aimed at the foundation of evolved and unexpected ways of recovery and redevelopment , is lively thanks to strong propulsive and original thrusts.