Nonostante i ritmi frenetici a cui l’era digitale ci sta abituando e, quindi, le difficoltà sempre più frequenti nel conciliare lavoro, affetti, ed impegni sociali, rimane alta – anzi continua ad incrementare – l’attenzione per una nutrizione sana che migliori il benessere dell’uomo, in un mondo in cui è sempre più difficile rimanere in salute.
La Wellness Architecture cerca di rispondere a questa necessità: tra i trend maggiormente in crescita nel settore dell’architettura , a tutela non solo della salute del pianeta, ma anche di quella dei suoi abitanti.
Gli spazi della casa vengono così ripensati seguendo questa prospettiva innovativa ed intelligente, stravolgendo le convezioni ed adattandosi ai nuovi bisogni dell’uomo contemporaneo. Si modifica così la tradizionale concezione di cucina che da luogo in cui preparare il cibo e mangiare diviene un ambiente dedicato alla valorizzazione di abitudini e di rituali quotidiani che ognuno di noi desidera preservare.
Caratterizzata, quindi, dalla presenza di forni a vapore, di sistemi idroponici per coltivare indoor, da dispositivi progettati per congelare e compattare cubetti di compost, da dispense a umidità controllata per mantenere il cibo fresco, la cucina del benessere di oggi diviene smart.
Un design che modifica i nostri preconcetti e modelli di comportamento, spronandoci a preferire ingredienti di alta qualità alla quantità non regolamentata e spingendoci ad esplorare il lato più giocoso o meditativo della preparazione del cibo.
Wellness Architecture: the attention for health and wellness in architecture
Despite frenetic rhythms to which we are getting used because of digital era and, therefore, the increasingly frequent difficulties to combine work, affections and social commitments, the attention for a healthy nutrition, that better human well-being, remains high. This kind of attention continues to increase in a world in which is everyday more difficult to stay healthy.
Wellness Architecture try to meet this need: among the most growing trends in architecture sector, caring not only for the planet health but also for the inhabitants one.
So, the house spaces are reconsidered following this innovative and smart perspective, changing the conventions and adapting to the new needs of the contemporary man. The traditional conception of kitchen changes from a place in which cooking and eating, to an environment dedicated to the valorization of habits and daily rituals that everyone wants to preserve.
Characterized, therefore, by the presence of steam ovens, hydroponic systems for indoor cultivation, by devices designed to freeze and compact compost cubes, from storage rooms to controlled humidity to keep food fresh, today’s well-being kitchen becomes smart.
A design that changes our preconceptions and our role model, encouraging us to prefer high quality ingredients to the unregulated quantity and pushing us to explore the more playful or meditative side of food preparation.