Da sempre, le immagini hanno costituito un linguaggio efficace ed incisivo che permette di raggiungere il massimo effetto comunicativo nel più breve tempo possibile.
Grazie all’impatto immediato e prevalentemente emozionale, il messaggio visivo spesso prende addirittura il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario.
Nella nostra bolla temporale siamo continuamente sottoposti a stimoli visivi dovuti soprattutto all’iperconnessione, le immagini perdono di fascinazione e quasi alterano la propria valenza comunicativa, trasformandosi in ibridi e dunque in “altro”.
Nel passato l’interesse per le icone pittoriche o meno era diverso, l’accesso alle stesse era limitato, espressamente voluto e ricercato da chi aveva desiderio di fruirne.
Credo sia fondamentale recuperare, dunque, il senso reale delle immagini e il loro peso nel contemporaneo quotidiano per tornare a riflettere, dopo aver posseduto per poco o tanto visioni stimolanti.
The power of images
Images have always represented an effective and vivid language that enables to reach the greatest communication effect in the most rapid manner.
Thanks to the immediate and mainly emotional impact, the figurative message becomes often more important than the concept itself and the critical reflection of the recipient.
In the current time frame, we are exposed to visual stirrings that come from the hyper-connection. Moreover, pictures become something unclear like hybrids, because they are loosing their fascination ability and also tend to alterate their communicative value.
In the past, the interest for pictorial icons was different even because of the difficulty to access them, since those who desire to use them expressly wanted it.
Getting back the real sense and the importance of the images is essential in the contemporary time in order to get back the habit to reflect, after having owned stimulating visions for a long or a short time.