Da dove nasce l’innovazione?

La scorsa settimana le mie riflessioni mi hanno guidato verso l’analisi del valore assunto dall’immagine, un concetto che come ogni altra cosa si è evoluto, adattando le sue funzionalità all’epoca corrente.

Spesso mi viene chiesto quale sia il segreto dell’artista, del creativo e da dove provengano le energie sottili e le capacità innovative abili nel trasformare il mondo, qualificandolo, rendendolo altro. La risposta a questo importante quesito non può che essere strettamente legata all’ambiente di azione ed alle condizioni della contemporaneità.

L’iperconnessione, la costante stimolazione esterna, la rivoluzione della comunicazione hanno profondamente cambiato il rapporto dell’uomo con il mondo esterno, ma soprattutto con la sua dimensione interiore. L’incessante velocità ha favorito l’estrema superficialità ed ha istruito l’uomo alla distrazione, a non saper cogliere l’essenza creativa di ogni singolo attimo.

Abbracciare la lentezza può significare esperire la profondità dell’anima, passeggiare per territori inesplorati e cogliere frutti da alberi ai quali non è stato ancora dato un nome.

Quando affronto un nuovo progetto, mi libero dalle aspettative, dalle frette, dagli impegni…

La mente ha così la possibilità di vagare liberamente nel tempo e nello spazio, presente, passato e futuro divengono un unico attimo, la penna traccia visioni e precognizioni sulla carta. Alle logiche del mondo interno vanno poi sommate le necessità concrete e tangibili del mondo esterno, della contemporaneità, due dimensioni che se amalgamate sapientemente riescono a dare vita a prodotti visionari, innovativi e funzionali.

La vera sfida per l’innovazione sarà vinta da chi, capace di liberarsi dai continui stimoli della superficie, saprà nuotare in profondità e scoprire tesori nascosti, dal valore inestimabile…

When does innovation happen ?

Last week my thoughts led me to the analysis of the the concept of “Image”, a concept that like everything else has evolved, adapting its features to the current era.

I am often asked what the secret of the artist is, where do innovation capabilities come from and how to have an impact on today’s world. The answer to this beautiful question is strictly connected to the artist’s environment, to the world he lives in.

Hyper-connectivity, constant external stimulation and the revolution of communication have profoundly changed the relationship of man with the outside world, but above all with his inner dimension. Shallowness has been fostered by the fast pace of today’s world, a world in which people exercise distraction and struggle to grasp the creative essence beneath every moment.

Embracing a slow attitude means experiencing the depths of the soul, walking through unexplored territories and picking fruits from trees that have not yet been named.

When I face a new project, I free myself from expectations, from hurries, from commitments … The mind thus has the possibility of wandering freely in time and space, present, past and future become a single moment, the pen traces visions and precognitions on paper.

The rules of the inside world must then be added to the concrete and tangible needs of the outside world, of contemporaneity, two dimensions that if wisely blended can give life to visionary, innovative and functional products.

The real challenge for innovation will be won by those who, able to free themselves from continuous surface stimuli, will know how to swim in depth and discover hidden treasures, of great value…

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...