L’uomo è il centro

L’uomo è al centro di ogni progetto, perché ciascuna opera architettonica, ogni oggetto, interfaccia, servizio, idea sono la concretizzazione del nostro modo di percepire il mondo e di indagarlo. Comprendere la realtà significa esplorarla attraverso i sensi, trasformare i vissuti in esperienze, elementi indispensabili che compongono l’immagine unitaria della nostra mente.
Le manifestazioni dell’esistenza non possono prescindere dalla sensorialità e dalle emozioni dell’uomo. Ecco perché definisco la mia architettura sensoriale: il suo obiettivo primario è di comunicare con i sensi dei visitatori suscitando emozioni irripetibili altrove, uniche.

L’architettura sensoriale supera la supremazia della vista coinvolgendo l’uomo nella sua integrità. Risponde ai desideri profondi e alle necessità nascoste costruendo storie abili nel risvegliare l’animo umano, spesso ingrigito dalla routine. 
Forme, colori, superfici, temperatura, suoni, essenze e sapori si ibridano e vengono esplorate oltre il loro effetto immediato. Approcci sinestetici e visioni multisensoriali legano l’uomo e l’opera generando un happening creativo, un unicum vitale che ancorato al presente si rivolge al futuro

The man at the centre

Man is at the heart of every project, as any architectural work, every item, interface,  service and idea is a concrete realization of our own perception and interpretation of the world around us. Understanding reality means to be able to explore it through our senses, to turn the past into experiences, fundamental pieces shaping our own identity as human beings. 
Physical manifestations of the existence cannot detach from the sensory world and the human emotions. That is why my architecture is defined as such: its main objective is to comunicate with visitors’ senses in order to spark unique emotions inside them.

Sensorial architecture goes far beyond sight as it involves man as a whole. It fulfills the deepest needs and desires through a narrative that awakes the human spirit, often crushed by the daily routine. 
Shapes, colors, surfaces, temperatures, sounds, essence and flavors merge together to create a more profound experience that goes beyond their immediate effect. A synesthetic approach and a multi-sensorial vision connect man with the creation, giving birth to a dynamic unicum anchored in the present while simultaneously turning to the future. 

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...