«Amo il lusso. Esso non giace nella ricchezza e nel fasto ma nell’assenza della volgarità» ha detto Gabrielle Bonheur Chanel, che tutti conosciamo come Coco. Stilista francese, icona di stile e fondatrice dell’omonima casa di moda. Donna di umili origini nella Francia di inizio Novecento, Coco Chanel non si fece scoraggiare dalle avversità e dagli inconvenienti della vita ma grazie alla sua forte passione e al desiderio di osare, è stata capace di rivoluzionare il concetto di femminilità, diventando una figura fondamentale del fashion design e della cultura del XX secolo.
Il celebre Chanel N°5, negli anni Venti, quando uscì sul mercato era una fragranza innovativa, una delle prime ad essere realizzata con molecole sintetiche. Ruppe gli schemi già conosciuti e fu un successo: diede vita ad un nuovo ideale di profumo, destinato a durare nel tempo e ad ammaliare milioni di donne. Un’opera unica, irripetibile altrove, profondamente legata al contesto eppure così carica di contenuto da essere apprezzata in ogni luogo. Un’icona ricca di significato, ecco cosa intendo quando parlo di lusso.
Non opulenza o sfarzo ma attenzione al dettaglio. Tempo investito nell’osare, che non è un’azione semplice ma necessita conoscenza concreta ed analisi profonda. Passione nel seguire i propri sogni anche quando appaiono lontani e sfocati, determinazione. Ogni epoca ha la sua declinazione di lusso, ogni uomo la capacità di coglierlo da una prospettiva differente. Per me il lusso oggi in architettura è sinonimo di tempo, significa offrire agli ospiti delle mie opere la possibilità di concedersi il tempo per soddisfare i propri desideri, facilitando al massimo le azioni quotidiane: ottimizzando le risorse, riducendo gli sprechi, massimizzando i risultati.
The time Luxury
‘I love luxury. And luxury lies not in richness and ornateness but in the absence of vulgarity’, said Gabrielle Bonheur Chanel, better known as Coco. French fashion designer, style icon, and founder of one of fashion’s most famous houses, Chanel. A lower-class woman in the early XX Century France, Coco Chanel did not surrender to the difficulties of life but, thanks to her passion and sheer will, was able to completely transform the concept of femininity, becoming one of the most influential and important representatives of the XX Century’s fashion design and culture. In the 20s, the iconic Chanel N° 5 was launched as an innovative fragrance, one of the first ones to be realized with synthetic molecules. She broke with tradition and became a real success: giving life to a new idea of fragrance, destined to be timeless. A unique creation, deeply linked to its context but at the same time appreciated regardless of time and place.
A meaningful icon, this is what luxury means to me.
Not opulence, not abundance but rather an attention to the details. Daring, not just a simple action but a concrete knowledge and deep analysis. Passion in following your dreams even when they seem unattainable. Determination. Every age has its own personal interpretation of luxury, every man has the ability to give it a new perspective. Today, I think luxury in architecture means time, giving guests the time to satisfy their desire, simplifying the everyday life actions as much as possible: optimizing resources, reducing waste, and maximizing the results.