A partire dall’antica Grecia, con lo sviluppo della filosofia, si è iniziato a parlare di metafisica: ciò che va al di là della fisica, della quantità numerica.
L’approccio occidentale ha sempre conferito una connotazione negativa alla componente materiale considerandola vile e impura. Il bello ed il buono risiedono nella perfezione dell’idea platonica.
La filosofia orientale, al contrario, considera positivamente la materia e il rapporto dell’uomo con essa. L’essere umano è un microcosmo nel macrocosmo del mondo e sviluppa un’energia che influenzerà e sarà influenzata a sua volta dall’ambiente circostante, generando equilibrio e riqualificando tutti i suoi elementi. La pesante assenza di sistemi architettonici di spessore contenutistico, di ambiti involucrati ed involucranti anti-banali, non permette all’uomo di vivere in luoghi intrisi di energia e significato. Nel progetto architettonico concepito come vera e propria opera d’arte ogni oggetto ha la capacità di divenire camaleontico, di assumere significato in base a ciò che gli attribuiamo per poi cambiare rapidamente in altro.
Cross+, corpo illuminante iconico ed estremamente distintivo, è caratterizzato da un’aura positiva che pervade l’ambiente tramite vibrazioni di luce derivanti dal pattern a colori, tale da proiettare lo spirito altrove. Una connessione energetica profonda ma equilibrata trasforma le negatività e le converte in benessere. Un locus amoenus che emana energie abili nell’andare oltre il rapporto oggetto – persona e che divengono un flusso positivo che avvolge il macrocosmo.
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, abbiamo spasmodicamente bisogno di luoghi capaci di rigenerare l’uomo, connotati da oggetti diffusori di energia positiva che possano favorire visioni altre per permetterci di affrontare con intensità, curiosità e meraviglia le sfide del quotidiano.
Energy – Soul – Vibrations
Starting from ancient Greece with the development of philosophy, we began to talk about metaphysics: beyond physics, beyond numerical quantity. The Western approach has always given a negative connotation to the material component, considering it vile and impure. Beauty and goodness lie in the perfection of the Platonic idea.
Oriental philosophy, on the contrary, positively considers matter and man’s relationship with it. The human being is a microcosm in the macrocosm of the world. Humans develop energy that will influence and be influenced in turn by the surrounding environment, generating balance and regeneration in all its elements.

The void of architectural systems lacks content, not allowing the man to live in places full of energy and meaning. In “real” interior architecture projects, each object has the ability to become a chameleon, taking on meaning based on what we attribute to it and then quickly changing into something else.
Cross +, an iconic and extremely distinctive lighting body, is characterized by a positive aura that pervades the environment through lights vibrations coming from the color pattern – such as to project the spirit elsewhere. A deep but balanced energetic connection transforms negativities and converts them into well-being. A Roman-style locus amoenus emanates such energies that go beyond the relationship object – person and develops it in a positive flow wrapping the macrocosm.
In the historical period where we live in, we urgently need places that regenerate us, defined by objects diffusers of positive energy that could encourauge “other” visions, allowing us to face with strength, interest and wonder the challenges of everyday life.