La paura fa parte dell’essere umano. Interviene quando ci troviamo in situazioni di pericolo e scatena in noi due reazioni: o la fuga, o l’immobilità. Occhi sgranati, gambe pesanti, respiro profondo, il corpo diventa immobile. Ma la paura, per l’essenza che le è propria, deve durare solo istanti. Momenti necessari a risolvere una situazione difficile, rendere lo spirito vigile, la mente attenta.
È un emozione primaria e fondante dell’animo, che ha l’obiettivo di spingerci a comprendere, analizzare, immaginare vie di successo possibili. Ma quando si trasforma in status quo diventa ostacolo, gioco, catena che ci lega sul fondo di un abisso e non lo stimolo per oltrepassarlo, schivarlo, superarlo. La paura se non passa paralizza. Ferma il cuore, il movimento, il mondo. È come un virus che se contagia gli individui porta all’immobilismo della società, è come un tarlo che si insinua nei pensieri e impedisce loro di diventare idee.
Per questo l’uomo è dotato anche di coraggio, di una forza innata e spontanea che permette di superare i momenti scabrosi, di risolvere gli enigmi più complessi, di superare le disgrazie e di tendere verso il nobile fine della verità. L’audacia nell’osare è fondamentale per un’opera architettonica e per la vita di tutti giorni, l’ardire di avanzare, di compiere passi successivi verso il fine che abbiamo desiderato. Mai fermarsi, mai temere il futuro, il progresso, la volontà innata e spontanea di andare oltre il conosciuto, esplorare l’ignoto. Mai accantonare un sogno, mai sopprimere un desiderio, mai dimenticare un progetto per il terrore di realizzarlo. Non permettiamo alla paura di inchiodarci alla terra, lasciamo sempre alla nostra mente lo spazio per liberarsi e librarsi oltre l’orizzonte tradizionale.
Let us not lose the courage to exist
Fear is part of being human. It comes into play when we find ourselves in dangerous situations and triggers two reactions in us: either flight or immobility. Eyes widen, legs heavy, breathing deep, the body becomes immobile. But fear, by its very essence, should only last for moments. Moments are needed to resolve a difficult situation, to make the spirit alert, the mind attentive.
It is a primary and founding emotion of the soul, which aims to push us to understand, analyze, imagine possible ways of success. But when it turns into the status quo it becomes an obstacle, a game, a chain that binds us to the bottom of an abyss and not the stimulus to go beyond it, dodge it, overcome it. Fear, if it does not pass, paralyzes. It stops the heart, the movement, the world. It is like a virus that, if it infects individuals, leads to the immobility of society; it is like a woodworm that insinuates itself into thoughts and prevents them from becoming ideas.
This is why man is also endowed with courage, with an innate and spontaneous strength that enables him to overcome difficult moments, solve the most complex enigmas, overcome misfortunes, and strive towards the noble goal of truth. Boldness in daring is fundamental to a work of architecture and to everyday life, the daring to move forward, to take successive steps towards the end we have desired. Never stop, never fear the future, progress, the innate and spontaneous desire to go beyond the known, to explore the unknown. Never set aside a dream, never suppress a desire, never forget a project for fear of realizing it. Let us not allow fear to nail us to the ground, let us always give our minds the space to free themselves and soar beyond the traditional horizon.