Gli animali non sono cose. È scritto anche nella Costituzione

L’animale è una “cosa” ogni volta che viene utilizzato. Pensato come un oggetto, sfruttato come strumento. È, invece, un “chi” non appena apriamo gli occhi e riconosciamo il suo essere senziente. Scopriamo la sua intelligenza, ci sforziamo di comprendere le sue emozioni, sensazioni, stati d’animo. E ci rendiamo conto di quanti gesti, movimenti, e sguardi abbiano un valore superiore a quello delle parole. Oltre la comunicazione verbale esiste un livello di percezione abile nell’arrivare direttamente al cuore. Una via di espressione diretta, che oltrepassa gli schemi delle culture, delle società determinate e del tempo. 

Gli animali sono capaci di farlo, con i loro comportamenti quotidiani possono insegnarci tanto. E, infatti, sono molto diffuse ed efficaci le terapie che avvicinano animali e uomo, a bambini, anziani, nei luoghi di lavoro, al fine di favorire la comunicazione emozionale, immediata, che non necessità sovrastrutture o filtri. Anche per me e la mia famiglia è stato così: qualche anno fa abbiamo accolto “Cucciolo” nella nostra casa, un cane vivace, intelligente e arguto che in poco tempo è diventato indispensabile per le nostre vite. Era stato abbandonato e in cambio del ristoro che gli abbiamo donato “Cucciolo” ci ha regalato affetto, fedeltà, ispirazione.

Riconoscere i sentimenti degli animali e reputarli non beni da possedere ma soggetti a cui regalare benessere e da tutelare, è sempre meno un esigenza di pochi, sempre più un pensiero condiviso. Qualche giorno fa abbiamo raggiunto un nuovo traguardo: abbiamo modificato l’articolo 9 della nostra Costituzione. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni, è entrata finalmente a fare parte dei principi fondamentali che regolamentano lo Stato. E con questa anche la salvaguardia degli animali. 

Abbiamo finalmente capito che è arrivato il momento di restituire loro almeno una parte della gratitudine che ci dimostrano ogni giorno, come manifestazione del rispetto che dobbiamo al nostro ecosistema. Perché l’essere umano non è l’unico ospite di questa terra ma una componente fondamentale di un organismo unico che funziona, respira, agisce soltanto se è in grado di costruire relazioni sane, solide, vive.

Animals aren’t things. It is written in the Constitution

Animals are a ‘thing’ whenever they are used. Thought of as an object, exploited as a tool. But they are a ‘who’ as soon as we open our eyes and recognize their sentient being. We discover their intelligence, we make an effort to understand their emotions, feelings, moods. And we realize how many gestures, movements, and glances have a higher value than words. Beyond verbal communication, there is a level of perception that is able to go straight to the heart. A direct way of expression that goes beyond the patterns of cultures, specific societies, and time. 

Animals are capable of doing this, with their everyday behavior they can teach us so much. And, in fact, therapies that bring animals and humans closer together, in children, the elderly, in the workplace, are very widespread and effective, in order to encourage emotional, immediate communication that does not require any superstructure or filters. This is how it was for me and my family: a few years ago we welcomed “Cucciolo” into our home, a lively, intelligent and witty dog who quickly became indispensable to our lives. He had been abandoned and in return for the shelter, we gave him “Cucciolo” gave us affection, loyalty, inspiration.

Acknowledging the feelings of animals and considering them not as goods to be owned, but as subjects to be given well-being and protected, is less and less a need for a few, and more and more a shared thought. A few days ago we reached a new milestone: we amended Article 9 of our Constitution. The protection of the environment, biodiversity, and ecosystems, also in the interest of future generations, has finally become part of the fundamental principles that govern the State. And with it also the protection of animals. 

We have finally understood that the time has come to return to them at least part of the gratitude they show us every day, as a manifestation of the respect we owe to our ecosystem. Because the human being is not the only guest on this earth, but a fundamental component of a unique organism that only functions, breathes, and acts if it is able to build healthy, solid, loving relationships.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...