Quando inizio un nuovo progetto per una spa o per un centro benessere mi interrogo sul dialogo tra corpo e mente, un percorso alla ricerca dell’armonia e teatro del benessere.
Il teatro è motore di identità, sfida le mie percezioni sul mondo, in quanto espressione di emozioni, pensieri e sogni. Architettura ed arte teatrale, mondi affini che si fondano sulla creatività progettuale, invitano il creatore ad esplorare, provare e sperimentare i sensi.
Il concetto di dialogo è il fulcro del teatro: la comunicazione come arte. Un incontro corretto, che si manifesta in un libero scambio di opinioni alla comune ricerca del vero, arricchimento reciproco che giova alla crescita e all’evoluzione personale. Nella cultura odierna, sempre più polarizzata e intollerante, le capacità di comprendere l’altro è fondamentale.
Per aprirci ai processi partecipativi e di ibridazione useremo lo strumento del Salotto, luogo fisico e simbolico, che invita all’ascolto e all’incontro. Oltre la superficialità e le difese di cui solitamente ci facciamo scudo, circondati da parole, trarremo beneficio dall’autenticità del dialogo, con l’ambizione di diventare noi stessi parte del cambiamento.
Tutto questo è stato “Spa Theatre”, evento mostra che si è tenuto durante la fiera SIA Hospitality Design. Tre giorni di incontri, un salotto aperto ai confronti intellettuali d’alto profilo, dialogando e gustando il piacere dello stare insieme.
SPA THEATRE
When I start a new project for a spa or wellness center I wonder about the dialogue between body and mind, a journey in search of harmony and theater of well-being.
Theatre is the engine of identity, it challenges my perceptions of the world, as an expression of emotions, thoughts, and dreams. Architecture and theatrical art, similar worlds based on design creativity, invite the creator to explore, try and experience the senses.
The concept of dialogue is the fulcrum of theatre: communication as art. A correct encounter, which manifests itself in a free exchange of opinions in the common search for truth, mutual enrichment that benefits personal growth and evolution. In today’s increasingly polarized and intolerant culture, the ability to understand the other is fundamental.
To open ourselves to participatory and hybridization processes we will use the instrument of the Living Room, a physical and symbolic place, which invites to listen and meet new people.
Beyond the superficiality and defenses that we usually shield ourselves from, surrounded by words, we will benefit from the authenticity of the dialogue, with the ambition of becoming ourselves part of the change.
All this was “Spa Theatre”, exhibition event that was held during the fair SIA Hospitality Design. Three days of meetings, a lounge open to high-profile intellectual comparisons, talking and enjoying the pleasure of being together.
SIA Hospitality Design, Italian Exhibition Group
Institutional sponsor: Zurich
Partners: Allegrini, AREA3D, Arteco preformati, Barel, Bimar Arredo Contract, CMC Ventilazione, Corradi, CPRN, DMP, Elementi design funzionale | contract, Materica, Movidos, Novellini, Panèra Wallcovering, Petrozzi Design, Piscina wellness, Puricelli, Radici Contract
Technical partners: Concepts by Braida, Exhibition Lab Design, Giara Image, Nitesco International, Pamar, Rennova Consorzio
Beverage partners: Caffè verniano, Santero