Mi trovo dopo molto tempo nella mia vecchia scuola elementare, in un giorno così importante per il futuro dell’Italia e subito, percorrendo quei corridoi in penombra, attraverso anche i miei ricordi. Mi rendo conto che nulla è cambiato da allora. Stesse mura bianche, a tratti verniciati per metà altezza da leggere sfumature. Stessa atmosfera asettica…
Categoria: past
La mia maturità
A Lucca, la città murata dagli entusiasmanti storici scorci, preparavo gli esami per finire il Liceo Artistico di Lucca, svariati anni fa oramai. Ricordo come i pomeriggi corressero via in maniera intensa, portandosi con sé la voglia di studiare, ma lasciando intatta dentro di me una voglia irrefrenabile di finire gli esami. Col senno di…
Conferenza Gala Dinner | 6 marzo 2013, Viareggio
“I Nuovi orizzonti dell’ospitalità per una vincente dimensione estetico-economico-funzionale” tenuta dall’arch. Simone Micheli Hotel Principe di Piemonte – Viareggio partner Anaunia Climaveneta Gamma Interface Lithos Novamobili Omnitech Porcelanosa Grupo Schönhuber Franchi si ringrazia Leonardo dalla fonte, save your energy Nextworks Sign System Vannucci Piante
Benvenuti nel magico “Nadale”
Rispondo ad una mail di auguri, sto per inviare e mi accorgo che, sempre più spesso, il natale diventa, per un errore di digitazione, “nadale”. Eppure la “t” è lontana dalla “d”. Una lettera mangiata o sbagliata, che problema c’è? L’informazione è preda di una rete così ampia, ormai canalizzata, onopolizzata da un solo mezzo:…
21 dicembre: consigli per l’uso
Siamo alle soglie del 21 dicembre, dall’anno scorso si sentono voci di nuovi apocalittici, annoiatissimi immagino, per eccitarsi davanti alla prospettiva di una probabile fine del mondo. Non so ancora se preferisco i Maya, i calendari Gregoriani, gli alieni di Medvedev o gli zombie che si aggirano furtivi in varie città del mondo, nutro però…
Un tempo diverso
In questa mattinata piovosa, sono di nuovo in viaggio per una conferenza, nella splendida Sicilia, a Palermo. In coda o in aereo, soprattutto viaggiando soli, ci si ritrova immersi per qualche momento in un tempo diverso, altro, creativo. Spesso, invece di attendere il termine del viaggio con ansia, spero non sia troppo breve, anche in…
Quando lo struzzo ha la testa lontana dalla sabbia
Guardando Cesar penso a quanto del bambino resti nell’adulto, ma, mentre il bambino può perdonarsi una non verità, pur sentendo in sé che qualcosa non va, così come volentieri perdono a Cesar piccole marachelle dopo avergliele fatte notare, l’adulto, invece, conosce, si rende conto. Non nascondere la testa sotto la sabbia: le cose sono spesso…
Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Oggi si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza non ho intenzione di soffermarmi sui temi, a dir poco spinosi, che un termine all’apparenza breve come “diritti” trattiene in sé, in un ambito così delicato. Riflettendo penso sia per deformazione professionale, penso a strutture prive di uno spazio attento ai bisogni dei…
Sensi, natura: essenze architettoniche
Concepire un’architettura che si compenetri e si ibridi, dove interno ed esterno dialoghino organicamente. Ricordo i pensieri di F. L. Wright “un’architettura che si sviluppi dall’interno all’esterno, in armonia con le condizioni del suo essere […]”, ma il tutto non si astrae dal linguaggio dei luoghi. L’architettura, l’interlocutore, che immagino (interno o esterno), parla con…
Rigore ed intelligenza
E’ venuta a mancare una figura che ho sempre considerato per la sua sensibilità, per la sua dedizione alla composizione architettonica, per il suo delicato/forte fare. Gae Aulenti non è solo una figura di architetto al femminile, particolare importantissimo che ha reso sicuramente più straordinaria l’esperienza dei suoi progetti, ma è l’esempio di un fare…
Halloween o Ognissanti?
Sono caduto anch’io nell’argomento Halloween o non Halloween. Il fatto che sia una festa che culturalmente “non ci appartiene”, celtica, del nord, non sembra essere un problema insormontabile, storicamente di origini celtiche, storicamente scalza cronologicamente Ognissanti, istituito molto più tardi nell’840. Al di là della “tassonomia”, non penso che assimilare qualcosa di divertente per noi…
“Banalmente” Made in Italy
L’estetica soprattutto in Italia è un retaggio culturale, è qualcosa che nasce inavvertitamente, sono così tante le fonti storico artistiche dalle quali, anche inconsciamente attingiamo, che il gusto diviene un particolare esuberante, sia in chi sceglie, sia in chi offre. L’attenzione al “bello” nel senso più puro, nel nostro bistrattato paese è genetica, non c’è…