L’era spaziale del design iniziata nella seconda metà degli anni ‘60 con la messa in scena di veri e propri “oggetti volanti”, e conosciuta come Space Age, è oggi più che mai in crescente riattualizzazione, più per contenuti che per forma. La moda lunare dell’epoca riassume i più importanti temi di un’architettura utopica dove l’ottimismo…
Categoria: interiors
Workshop alla Domus Academy per formare gli architetti di domani
Da domani inizierò alla DOMUS ACADEMY di Milano il workshop dal titolo “il bagno con camera nel business hotel” nel contesto del Master in Interior and Living Design. Ai miei studenti fornisco sempre moltissimi suggerimenti pratici che svelano in qualche modo la chiave del mio successo. Dico loro di cercar di far esplodere la carica…
Elogio allo specchio
Da una vecchia intervista che mi fece Giorgio Tartaro almeno due lustri fa… Giorgio “Qual è il tuo materiale preferito?” Simone “Non ho un materiale preferito! Anzi, è un bugia! Ho un materiale preferito! Un materiale che indubitabilmente adoro più di ogni altro: lo specchio!” Giorgio “Perché?” Simone “Questa antica materia, utilizzata da tanti, da…
La mia amante luce con la quale definisco i profili del presente-futuro
Progettare per me è come amare: vivo, immagino, sogno, creo, m’impadronisco sempre in maniera più forte della forma, della funzione e fermo su carta o su video, un pensiero che altrimenti sarebbe destinato ad esaurirsi o ad accatastarsi negli smemorati spazi del ricordo. La realizzazione di un testo, sia architettonico che non, è veramente un…
i-SUITE Hotel – Winner of Travellers’Choice™ 2012
i-SUITE HOTEL è entrato nella TOP 25 dei migliori hotel di Lusso d’Italia La classifica è stata stilata dal sito TripAdvisor.it Ecco alcune delle recensioni dei viaggiatori: “Qualcosa di diverso finalmente” “Wow, wow et encore wow !!!” “Funky, cool and mod decor.” “non è un’hotel ma una FAVOLA d’hotel!!!!!!!” “L’ eccellenza!!!!”, “Very …..Good…!!!!!” “Di design”…
Mai smettere di cercare nuovi orizzonti
Nel mondo la definizione degli spazi interni agli edifici ha mosso i propri passi, durante l’incedere temporale, in direzioni tanto diverse quanto variabili. Oggi, in pieno “metropolitanesimo”, c’è bisogno di scoprire-riscoprire nuovi orizzonti per la creazione d’interni dove la centralità di ogni architettonico gesto sia legata all’uomo, ai suoi bisogni reali e virtuali, ai suoi…
Malati d’amore per i luoghi
Ogni luogo è un crocevia di epoche e emozioni. Di storie presenti, passate e future. Ogni luogo è intriso di vita, anzi, di “una” vita: unica, straordinaria e irripetibile. Un buon architetto sa che nel realizzare un progetto deve tener conto di tutte quelle componenti strutturali e sociali che caratterizzano il terreno su cui si…
Miti d’oggi: Parigi, Barthes e il Dio che è nei dettagli
Nell’ormai lontano 1957, a Parigi, venne pubblicato un volumetto rivoluzionario intitolato Mythologies, che in Italia venne poi tradotto con l’evocativo “Miti d’oggi”. Il libro in questione non è nient’altro che una raccolta di ritratti della società francese dell’epoca, delineata a partire dall’analisi di oggetti semplici e appartenenti alla sfera del quotidiano. Gli articoli, raccolti in…
L’architettura fa da protagonista.
Simone Micheli e Maurizio Papiri si confrontano in un architettonico dialogo sul futuro degli spazi ospitali. A fare da cornice al talk-show il meraviglioso i-SUITE di Rimini disegnato dall’architetto Micheli.
Less is more. Semplicità che illumina.
“Less is more”. Ogni nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi e se devo pensare a un “principio guida” per i prossimi 365 giorni che verranno, non trovo massima migliore di questa. Queste tre parole brevi e incisive, perfetto elogio di quella semplicità piena che rende l’architettura grande, erano l’architrave concettuale, il credo portante,…
La bellezza salverà il mondo
“Non esiste crisi per l’intelligenza”. Questa frase, pronunciata da un amico qualche giorno fa, mi è tornata alla mente questa mattina mentre guardavo una foto del cantiere dell’Oversea Building a Sottomarina di Chioggia che mi era appena stata inviata per mail. Vedere, in quella foto, il quasi completato progetto tra quella folla di architetture estranee…
L’Hotel d’alta quota
“Definire i tratti formali e estetici di una nuova particolare tribù: gli amanti della montagna e dello sci. Per icone da vivere, da sognare, da desiderare”