L’esposizione rappresenta il senso progettuale attribuito dall’architetto Simone Micheli alle sue creazioni realizzate negli oltre 30 anni di attività professionale. PRESENTAZIONE A conferma della molteplicità e varietà delle iniziative che l’Accademia delle Arti del Disegno assume per adempiere alla propria missione originaria – adattata, ma mai modificata nei secoli – di creare, studiare e promuovere le…
Un approccio olistico all’esistenza
Corpo, mente e anima. Sono tre elementi distinti che danno forma ad un’unica entità: l’individuo. Un organismo con caratteristiche proprie e peculiarità intrinseche che determinano l’originalità di ogni essere vivente. Le persone sono espressione di mondi, universi, realtà composite che acquistano una forma determinata per favorire la comprensione. Il nostro essere unità è la manifestazione…
Per una vita a colori dovremmo smetterla con la violenza
Violenza e sopraffazione caratterizzano l’uomo nello Stato di Natura, almeno secondo Hobbes. Per uscirne gli esseri umani hanno fatto un patto e costituito la società civile. In questa il benessere dell’individuo dovrebbe coordinarsi con quello della comunità in modo da garantire a quante più persone possibili uno stile di vita dignitoso. Non è accaduto, l’accordo…
Un museo nel metaverso
Chi definisce cosa è reale? Che cos’è il mondo attorno a noi se non la percezione e la conoscenza che noi abbiamo di questo? La tecnologia è un mezzo a cui gli esseri umani hanno dato forma per implementare le esistenze, renderle sempre più soddisfacenti, confortevoli e responsabili. Negli ultimi anni il progresso corre veloce,…
Gli animali non sono cose. È scritto anche nella Costituzione
L’animale è una “cosa” ogni volta che viene utilizzato. Pensato come un oggetto, sfruttato come strumento. È, invece, un “chi” non appena apriamo gli occhi e riconosciamo il suo essere senziente. Scopriamo la sua intelligenza, ci sforziamo di comprendere le sue emozioni, sensazioni, stati d’animo. E ci rendiamo conto di quanti gesti, movimenti, e sguardi…
«Il compito dell’arte è di creare caos nell’ordine»
Nella creatività spontanea, fuori dagli schemi, ho trovato l’equilibrio. Per me il lavoro è anche una forte passione, per questo riesco a combinare razionalità e professionalità con la libertà dell’inventiva e quel pizzico di spensieratezza che da sempre mi contraddistingue. Cogliere frammenti quotidiani di bellezza, raccontarli, esprimerli attraverso colori, forme, segni grafici è ciò a…
Non perdiamo il coraggio di esistere
La paura fa parte dell’essere umano. Interviene quando ci troviamo in situazioni di pericolo e scatena in noi due reazioni: o la fuga, o l’immobilità. Occhi sgranati, gambe pesanti, respiro profondo, il corpo diventa immobile. Ma la paura, per l’essenza che le è propria, deve durare solo istanti. Momenti necessari a risolvere una situazione difficile,…
Interazioni dissonanti
ponenti indispensabili che si inseriscono nel mondo con l’intenzione di creare attrito, dissonanza, resistenza e di stupire
Make it happen! Nuove collaborazioni illuminano il percorso
Pionieri dell’inclusione, dell’innovazione e della rivoluzione sociale, Ajman University è una prestigiosa istituzione che contribuisce a fare dell’omonimo emirato un polo culturale e di attrazione per studenti che arrivano da ogni parte del mondo. Fondata nel 1988 è stata la prima università privata, non convenzionale, nei paesi del Gulf Cooperation Council. Affascinati dalla meraviglia che…
New creations-concretions in the desert of Sharjah
poeta inglese William Blake. Parole come queste hanno riempito la mia mente mentre passeggiavo per il deserto di Dubai con Roberta.
Richard Rogers, architetto per le persone
Immaginava le città come spazi unici. Luoghi per promuovere gli scambi, gli incontri la circolazione di individui e pensieri, catalizzare gli interessi, accrescere il senso comune e la condivisione. La tecnologia per lui è un’arte necessaria per l’evoluzione sociale, per favorire il benessere dell’individuo e la coesione. Affascinato dal progresso e dalle macchine ha offerto…
Buone Feste!
Il Natale ci pone di fronte all’importanza di ciò che e’ più grande di noi, del dono di vivere nella bellezza del mondo. È un peculiare momento che dovrebbe favorire il ricordo di chi ci ha creato, la riflessione sulla nostra essenza presente e futura su questa terra, sui nostri sogni.Un tempo per pensare, per proseguire…