Una riflessione sull’ecososteniblità

La necessità oggettiva di costruire nuovi mondi ecosostenibili, urlata a gran voce dai giovani di tutto il mondo, incarnati dal viso puro di Greta, mi colpisce e mi pervade. Creare o ri-creare non sono mai stati processi degni di dubbio nella storia dell’uomo, da che egli è divenuto sedentario ha rimodellato il mondo a sua…

“La Cittadella del Gusto”

Lo scorso Martedì è venuto a trovarmi allo Studio di  Firenze, Angelo Siciliano, un illuminato imprenditore pieno di energia e di idee frizzanti con il quale immediato è stato il feeling intellettuale. Già dalla mattina presto abbiamo dato inizio ai lavori, analizzando con sguardo curioso, analitico e rivolto al futuro ogni dettaglio del vasto e…

“Cosa significa internazionalizzare la mia impresa?”

Lo scorso Lunedì 11 Maggio mi sono recato a Malpensa Fiere per il convegno “ Cosa significa internazionalizzare la mia impresa?” il secondo appuntamento del ciclo di incontri pubblici promossi dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili della Provincia di Varese sul tema “Costruire in Italia e nel mondo: nuovi mercati per l’edilizia” organizzato in collaborazione con gli…

La forza delle relazioni

La prossima settimana, al Palais des Festival et des Congrès di Cannes in Francia, dal 11 al 14 Marzo, avrà luogo MIPIM una fiera annuale con un ruolo centrale nel mondo del mercato immobiliare internazionale. Mipim infatti costituisce un’opportunità di incontro e confronto con esperti del settore immobiliare provenienti da tutto il mondo, di grande…

In equilibrio

  Sono oltre 7000 anni che il genere umano conosce ed usa questa parola. Equilibrio in politica, in natura, in chimica e perché no anche equilibrio in architettura. Si può trovare equilibrio nell’eccesso? Madre Natura dice che non possiamo aspirare a tanto: per salvaguardare le generazioni future ognuno di noi dovrebbe avere ciò che è…

Modulo Ibrido

Moduloibrido di SIMONE MICHELI con AQUA INDUSTRIAL GROUP | GLIP | ZAMBOGROUP Milano Capitale del Design® 2013 8-14 Aprile 2013 HYBRID ARCHITECTURE & DESIGN 8-21 Aprile 2013 Cortili dell’Università degli Studi di Milano Ca’ Granda – ex Ospedale Maggiore Via Festa del Perdono 7  Milano

AGRICOLTURA O ARCHITETTURA?

Già agli albori della coltivazione i primi agricoltori, forgiati da decenni di esperienza, constatarono che la fertilità di un terreno diminuiva proporzionalmente al numero di raccolti uguali che il medesimo terreno aveva ospitato. Ne dedussero la necessità di provare a cambiare tipo di raccolto e lasciar periodicamente riposare la terra. La cosa funzionò e nacque…

La ricchezza del viaggiatore

Torno da Bari carico dell’energia che manifestazioni nuove e meravigliosamente attuali come il Festival dell’architettura PugliArch riescono a regalarti. Una delle sorprese più inedite e gradite in questo viaggio nella sostenibilità è stato l’incontro con Domitilla Dardi, la curatrice per il Design del MAXXI Architettura di Roma che ha presentato il mio intervento sul Design Etico. Con…

Got Ethics?

Migliorare la qualità della vita è l’obiettivo che da sempre si prefiggono tantissime discipline come la medicina e la scienza. Per quanto riguarda la dimensione dell’architettura e del design, oggi, lavorare sulla qualità della vita significa compiere e ricercare spasmodicamente etici gesti. Un oggetto o uno spazio etico devono rispondere a requisiti come immediatezza, sostenibilità,…

Appunti di viaggio: una via sostenibile

Come promesso, se avrete la pazienza di leggermi, eccovi una risposta, non priva di risvolti critici, immancabili trattandosi di un tema così spinoso: E’ necessario guardare le cose sotto una diversa prospettiva, con la coscienza dello stato di salute del nostro deflagrato mondo e di dove si sta dirigendo il suo percorso involutivo. E’ necessario…

Malati d’amore per i luoghi

Ogni luogo è un crocevia di epoche e emozioni. Di storie presenti, passate e future. Ogni luogo è intriso di vita, anzi, di “una” vita: unica, straordinaria e irripetibile. Un buon architetto sa che nel realizzare un progetto deve tener conto di tutte quelle componenti strutturali e sociali che caratterizzano il terreno su cui si…

Ascoltare il ritmo del mondo

Nell’antichità si aveva l’accortezza di considerare il mondo umano come indissolubilmente legato al mondo naturale. Un cataclisma era un evento che sconvolgeva i raccolti, ma, ancor di più che fungeva da monito, vuoi per superstizione popolare, vuoi per un istinto radicato nell’anima in grado di donarci quel senso del limite che sembriamo aver perso. Qualsiasi…