IT: Per chi non lo sapesse – io non avevo le idee proprio chiare fino a qualche tempo fa – il Kazakistan è il più grande stato al mondo non avente accesso al mare; si definisce transcontinentale poiché situato a cavallo tra l’Europa e la Cina e la sua capitale è Astana, città in rapida…
Tag: Architecture
L’architettura come contenitore organico
Il processo di interazione tra opera architettonica ed essere umano è un continuo work in progress. Un dialogo dinamico che si costruisce, di volta in volta, basandosi sulle domande che il visitatore pone, le esigenze a cui desidera trovare soddisfazione e, d’altra parte, le caratteristiche della struttura. Concepisco ogni edificio, ogni opera, come una forma…
Progettare spazi sostenibili, responsabilmente
Lunghi periodi di disattenzione all’ambiente hanno causato danni ingenti le cui conseguenze sono oggi sotto gli occhi di tutti; è quindi indispensabile che ciascun progettista si faccia carico delle responsabilità che la creazione dell’opera porta con sé, esaminando con cura le possibili sfaccettature che questa racchiude. Al termine del ciclo vitale standard di ogni oggetto…
St. Petersburg
Lo scorso weekend mia moglie Roberta è volata a San Pietroburgo, per il sopralluogo in vista della Conferenza – Cena di gala “Luxury italian style in architecture and interior design for a new hospitality”. La serata, patrocinata da Finestreet Media Group, si terrà in occasione della Saint Petersburg Design Week, all’interno di una location d’eccezione….
Il Fuorisalone di Simone Micheli
Grande successo di pubblico per la conferenza stampa di lancio del Lambrate Design District! Tra i relatori ero presente anche io e con molto entusiasmo ho raccontato le due mostre che realizzerò in occasione del Fuorisalone 2018. Hotel Regeneration prenderà forma presso OfficinaVentura14; è un happening espositivo di oltre 4000 mq che avrà come focus il…
Le mie giornate a Shanghai
Pochi giorni fa sono stato a Shanghai una città iper contemporanea che mi affascina per le sue complesse dinamiche di crescita e per la sua vitalità! Per una settimana ho tenuto lezioni alla Tongji University in occasione del Master in Design Management for Innovative Environments organizzato dal POLI.DESIGN in collaborazione con l’Università di Shanghai. Nonostante siano ormai…
Un’ Architettura contro il maltempo
Il titolo del post di oggi ha sapore ironico ed un tono leggermente provocatorio poiché, nonostante l’argomento sia difficile, desiderio esprimere la mia opinione a proposito, viste le grandi catastrofi causate dal maltempo che hanno segnato l’Italia e non soltanto, negli ultimi giorni. Sono eventi impossibili da prevedere ma credo fermamente che la buona conoscenza…
Architettura & Musica
“L’architettura è musica muta” affermava Goethe, descrivendo meravigliosamente il rapporto esistente tra le proporzioni musicali e quelle architettoniche. In un’opera di architettura, si possono riscontrare svariate implicazioni acustiche, anche quando non si tratta di un edificio destinato a scopi musicali. I legami tra musica e architettura sono molto potenti, anzi sono diverse istanze di una…
La solidità dell’architettura
Nel mondo contemporaneo c’è sempre meno posto per la stabilità e la durata: l’apparenza prevale sulla sostanza, il tempo si frammenta in episodi, tutto quello che viviamo scivola via, senza che riesca a generare in noi stessi una vera forma di appartenenza, un sentire comune, la voglia di creare un sentiero condiviso da percorrere insieme….
LE INNOVAZIONI DELLA LUCE NEL DESIGN
Oggi è stato un brillante momento di confronto presso la Simone Micheli Studio Gallery, sì è tenuta infatti un’interessante conferenza promossa da ASSODEL | Federazione Distretti Elettronica che aveva come centro tematico le innovazioni della luce nel design. “E’ stato un grande onore per me aprire questo incontro portando la mia esperienza sull’apertura al mercato…
DARE FORMA A NUOVI SPAZI
IN EVIDENZA: iSuite Hotel design by Simone Micheli in copertina del nuovo libro “100 Hotel Italiani ” edito da Riccardo dell’Anna La passione per la progettazione di spazi anti – convenzionali ed al di fuori degli stereotipi conosciuti accompagna il mio fare architettonico fin dagli esordi. Credo infatti che forme non già note e luoghi…
Il radicamento territoriale
Radicamento territoriale, evoluzione culturale e sviluppo sostenibile sono tre canoni imprescindibili oggi alla guida di una buona e sana progettazione che con occhio attento e vigile scruta il presente e pone solidi e responsabili obiettivi per il futuro. Creare opere che siano portatrici di valori autentici significa tenere conto del luogo in cui queste sorgono…