ARCHITETTURA: TRA ESSERE UMANO E NATURA

Wright sosteneva che “form and function are one”: ogni cosa fa parte di un unico organismo architettonico. “Risultato dell’arte del costruire dovrebbe essere una poetica serenità, anziché un’efficienza mortale”. Partendo da queste aggettivazioni contenutistiche è plausibile immaginare una nuova dimensione che ci riconduca all’origine di tutto, per trovare il modo di vivere in reale simbiosi ed armonia con…

FUTURE HOTEL

«La semplicità è la più grande sofisticatezza» disse Leonardo da Vinci, uomo dal talento universale, uno dei più illustri geni che l’umanità abbia mai avuto.  Comprendere le strutture complesse della verità, le trame che tessono il presente e tradurle in principi manifesti, solidi elementi che compongono la realtà è da sempre il fil rouge che…

Viaggiare, scoprire, fare, vivere

È quasi interamente trascorso il mio mese a Dubai, un mese intenso in una terra ricca di opportunità e di risorse che ho conosciuto attraverso la scoperta di posti meravigliosi, tra le dune del deserto e il mare, tra i luoghi legati all’arte, alla cultura emiratina e agli “spazi” dedicati allo sviluppo di nuovi entusiasmanti…

Architettura e Natura

«Noi dobbiamo costruire edifici grandiosi su una base più solida, un ideale di architettura organica che si accordi con l’ideale della vera democrazia» scriveva l’architetto e urbanista americano Frank Lloyd Wright nel 1947. La connessione tra l’uomo e il circostante, la creazione di un sistema equilibrato tra ambiente costruito e spazio naturale è elemento fondamentale dell’opera architettonica…

Vitamine di domotica, tecnologia e futuro

VITAMINE con Simone Micheli è la nuova serie di podcast che ho ideato per approfondire con voi i temi legati alla qualificazione immobiliare e all’evoluzione del design. Riflessioni ed ipotesi contenutistiche per costruire il futuro, insieme. Durante le narrazioni audio, costruite con l’obiettivo di coinvolgere l’ascoltatore e di offrire momenti di approfondimento carichi di informazioni,…

Trent’anni

E sono 30. Gli anni di attività professionale che porto sulle spalle. Trent’anni costruttivi, entusiasmati, pieni d’incontri che hanno indirizzato il mio cammino ed illuminato il mio pensiero.   Ho avuto grandi Maestri, come mia madre e mio padre che hanno contribuito mirabilmente alla definizione del mio pensiero, come Giovanni Michelucci e Bruno Zevi conosciuti…

L’uomo è il centro

L’uomo è al centro di ogni progetto, perché ciascuna opera architettonica, ogni oggetto, interfaccia, servizio, idea sono la concretizzazione del nostro modo di percepire il mondo e di indagarlo. Comprendere la realtà significa esplorarla attraverso i sensi, trasformare i vissuti in esperienze, elementi indispensabili che compongono l’immagine unitaria della nostra mente.Le manifestazioni dell’esistenza non possono…

La forma è un atto di coraggio

Paola Antonelli, curatrice del dipartimento di Architettura del MoMa di New York, quando parla di design dice: «Non si tratta di dare forma al guscio e fregarsene del coraggio. Il buon design è un atteggiamento rinascimentale che unisce tecnologia, scienza cognitiva, bisogno umano e bellezza per produrre qualcosa che il mondo non sapeva che mancava».Gli…

Simone Micheli on Stage

Sono sempre stato dell’idea che la scenografia, sia essa teatrale, cinematografica o televisiva, debba considerarsi una vera e propria forma d’arte a tutti gli effetti: l’ambiente che circonda la scena in atto non è un elemento accessorio, da relegare in secondo piano con una mera funzione di sfondo, ma rappresenta un cardine nodale, un protagonista,…

Un’ Architettura contro il maltempo

Il titolo del post di oggi ha sapore ironico ed un tono leggermente provocatorio poiché, nonostante l’argomento sia difficile, desiderio esprimere la mia opinione a proposito, viste le grandi catastrofi causate dal maltempo che hanno segnato l’Italia e non soltanto, negli ultimi giorni. Sono eventi impossibili da prevedere ma credo fermamente che la buona conoscenza…

Un effervescente nuovo inizio!

Riaprono i battenti dei miei studi dopo la pausa estiva: frizzanti news, nuovi progetti in cantiere, schizzi, documenti e testi affollano di già le scrivanie ed i desktop; gli appuntamenti riempiono le agende!  Io ed il mio team siamo pronti per ricominciare con energia ed all’opera per scoprire nuove forme originali da dare alle nostre…

Simone Micheli corner office Puntaldia

L’architetto Simone Micheli firma il nuovo studio di Puntaldia, in Sardegna: uno luogo “altro”, al di fuori dello spazio-tempo tradizionale, situato in una terra incantevole. I tratti morbidi che danno forma alle geometrie, l’armoniosa organizzazione degli spazi interni, e il gioco elegante di luci ed ombre che modella le superfici, definiscono il progetto dell’architetto, adesso…