E’ questo il pensiero che mi rimane addosso dopo la coinvolgente serata trascorsa a Viareggio ieri in occasione del Convegno patrocinato dalla Federalberghi Versilia dove ho avuto e il privilegio di incontrare tantissimi operatori del settore alberghiero e imprenditoriale della versilia. Il tema della mia conferenza è stato al’innovazione, alla sostenibilità e al futuro della…
Tag: brunelleschi
Niente sarà più lo stesso! | Nothing is gonna be the same!
La prima parziale applicazione della prospettiva con modi illusionistici e’ un regalo all’uomo fatto da Masaccio, forse con la collaborazione di Brunelleschi, nell’affresco con la Trinita’ dipinto a Santa Maria Novella a Firenze intorno al 1425. Dopo questa eroica proposizione la dimensione dell’artistico fare inizia a prendere un respiro diverso, cambia, muta, si articola…
Brunelleschi a Km 0. Slowarchitecture modello contro la crisi?
Torno oggi all’argomento crisi, che si impone costantemente al pensiero come alla contemporaneità, sotto agghiaccianti riflettori. La risposta all’ospite inquietante che, lungi dall’essere il nichilismo nietzscheano è la meno astratta quanto pressante crisi, viene da un tempo tanto lontano, quanto culturalmente a noi vicino, viene da Brunelleschi. L’architetto fiorentino è un esempio di soluzione alla…
Firenze, vive del suo passato non guardando al futuro
La Toscana e Firenze sono state la culla della cultura e dell’arte ma oggi vivono una situazione di tragico stallo che non rende onore al grandioso passato e che non pone attenzione al presente e tanto meno al futuro. Questo immobilismo, questo assurdo modo di costruire creando degrado rappresenta la principale causa della fuga di…
Tessere la rete del futuro
Ci sono epoche protese a dipingere nella loro contemporaneità una precisa idea del futuro che le aspettava. Epoche in grado di tradurre in linee, forme e materiali il loro concetto di domani; di costruire edifici e creare opere nate per essere sogni di mondi futuri. Epoche che hanno scelto canoni estetici che fossero sinonimo di…
Brunelleschi come Kennedy
Dovevo ancora nascere quando nel 1959 John F. Kennedy, che di lì a poco avrebbe dato una svolta epocale alla politica Americana e mondiale, si trovò a fare un discorso in cui mi sarei imbattuto solo molti anni più tardi, ormai cresciuto, e che, avrebbe avuto il potere di colpire molto la mia immaginazione. In…