Il filo rosso della committenza sottende tutta la storia dell’architettura: da sempre, grazie al supporto di personaggi inclini a favorire le arti e la cultura, e’ stato possibile realizzare opere grandiose che hanno migliorato e migliorano la vita. Il fenomeno del mecenatismo ebbe origine in età antica; il nome deriva da Gaio Cilnio Mecenate, consigliere…
Tag: contemporaneo
Tutto intorno a noi sta parlando di continuità, di fluidità, di morbidezza | Everything around us talks about continuity, fluidity and softness
L’oggi sta camminando a passo svelto verso fluide spazialità. Tutto intorno a noi lo conferma. L’uomo metropolitano immerso in un generalizzato caos dal quale è più o meno consapevolmente travolto ricerca e ricercherà sempre più un rapporto con la dimensione della natura, con il primordio, con le sue reali radici, con l’anti artificialità. Tutto intorno a…
Una riflessione | A Reflection
Nelle foto: Franco Nibaldi | Adolfo Guzzini | Massimiliano Guzzini | Simone Micheli “Qualche giorno fa, durante la visita presso gli uffici di iGuzzini illuminazione, per la messa a punto di una collezione di prodotti, parlando con Franco, poi con Massimiliano e Adolfo, mi è tornato in mente il primo incontro con quest’azienda che mi…
Professione architetto e viaggiatore | Architect and traveller by profession
E’ passato un mese dal rientro dalle vacanze e sono già pienamente immerso nel ritmo frenetico del lavoro! Conferences, seminari, mostre, mille impegni che fino all’inizio di novembre mi porteranno in giro per il mondo. Domani mi attende un’altra tappa di questo tour: Lubiana, dove alle ore 17.00 parteciperò come ospite d’onore alla tavola…
GEDY si aggiudica il premio “CERSAIE AWARD 2013 | for the best Design exibith” attraverso la firma dell’architetto Simone Micheli per il progetto architettonico dell’allestimento e attraverso la firma di Raimondo Guissara per l’immagine grafica
GEDY si aggiudica il premio “CERSAIE AWARD 2013 | for the best Design exibith” attraverso la firma dell’architetto Simone Micheli per il progetto architettonico dell’allestimento e attraverso la firma di Raimondo Guissara per l’immagine grafica. Con questa installazione Gedy dà inizio ad una nuova era imprenditoriale che, partendo da un glorioso passato connesso alle dimensioni del…
Pensieri… | Thoughts…
Sul colore. Amo il colore. Amo la luce. Senza la luce non esiste il colore. Senza il colore la vita sarebbe diversa. Il colore come il suono è capace di far sorridere o piangere, di turbare o rasserenare, di aggredire o rilassare, di isolare o collegare, di amplificare o ridurre. Il colore è mio fratello! Sull’ecosostenibilità….
Strepitosa serata, indimenticabile compleanno | Amazing evening, unforgettable birthday
Ho riaperto i miei studi da pochi giorni ed eccomi di nuovo qua. Voglio pubblicare oggi dei pensieri che in realtà risalgono alla notte del primo settembre, quando ero di ritorno dalla supersonica festa, densa di sinestetiche performances, che ha inaugurato gli uffici di Rubensluciano a Stra. Un giorno speciale per me, che ha celebrato…
Ritmi frenetici per massimi risultati! | Hectic pace for maximum outputs!
Questo weekend, mentre con mia moglie Roberta mi trovavo al monte Tamaro nei pressi di Lugano, abbiamo riflettuto sulla vorticosità della nostra bolla temporale. L’uomo contemporaneo è spesso travolto dalla velocità con cui il mondo circostante si muove, si evolve e procede. Le preoccupazioni che sorgono dalla necessità di stare al passo con tempistiche fulminee,…
Niente sarà più lo stesso! | Nothing is gonna be the same!
La prima parziale applicazione della prospettiva con modi illusionistici e’ un regalo all’uomo fatto da Masaccio, forse con la collaborazione di Brunelleschi, nell’affresco con la Trinita’ dipinto a Santa Maria Novella a Firenze intorno al 1425. Dopo questa eroica proposizione la dimensione dell’artistico fare inizia a prendere un respiro diverso, cambia, muta, si articola…
La nuova architettura
Nella nostra metropolitana realtà, convulsa e super dinamica l’uomo è intrappolato in ritmi vorticosi e frenetici, la contemporaneità si nutre voracemente di sensibilità molteplici, la grande e grave difficoltà dell’oggi, connotato da infiniti mondi espressivi e contenutistici, risiede nell’impossibilità di normare sistemi, di sintetizzare processi, di definire univoci campi d’azione. E’ sicuramente necessario rovesciare le…
A mio padre
Quando penso a mio padre, subitaneamente il pensiero cade su mia madre perché loro, pur essendo molto diversi nell’approccio vitale, sono sempre stati in completa simbiosi. Difficile per questo, disgiungere i moti propositivi dell’uno senza aver coscienza dell’osmotico collegamento con l’altro. Quando penso a mio padre mille ricordi si accavallano nella mia mente, da quando…