In cinese la parola “crisi” o meglio “l’ideograma” è formato dalle parole “pericolo” e “opportunità”.

E’ questo il pensiero che mi rimane addosso dopo la coinvolgente serata trascorsa a Viareggio ieri in occasione del Convegno patrocinato dalla Federalberghi Versilia dove ho avuto e il privilegio di incontrare tantissimi operatori del settore alberghiero e imprenditoriale della versilia. Il tema della mia conferenza è stato al’innovazione, alla sostenibilità e al futuro della…

Veleggiare fuori dalla scatola

Guardare fuori dalla scatola: non dico di lasciarsi scivolare le cose di dosso, non parlo di facili rimedi, di passeggiate nei parchi, di musica classica o di fare yoga, ma sicuramente non restare intrappolati in qualcosa che non funziona più. Superare le nostre “tragedie” muoverci. Nel momento in cui rimuginiamo cristalliaziamo soltanto il pensiero, bisogna…

Olimpiadi?

Provo un certo piacere nell’essere alle porte di un mese d’agosto arricchito dalla magia delle olimpiadi. E’ un evento che rende ancora più dolce il rilassarsi, per quello che permette la professione, dopo un lungo inverno passato fra gioie e duro lavoro. Connetto l’olimpiade con la pausa, un po’ da tutto. Tranquillità cullata dal sogno…

Addis Ababa

Sono tornato da poco da Addis Ababa (in uno dei prossimi blog ritornero’ sull’argomento e vi diro’ perche’), cuore e capitale dell’Etiopia, una metropoli incredibile, assurda, assoggettata ad un regime politico che tende volutamente a schiacciare la popolazione verso il basso, verso la non qualificazione della vita. Il risultato è una città convulsa, brulicante, in…

Brunelleschi a Km 0. Slowarchitecture modello contro la crisi?

Torno oggi all’argomento crisi, che si impone costantemente al pensiero come alla contemporaneità, sotto agghiaccianti riflettori. La risposta all’ospite inquietante che, lungi dall’essere il nichilismo nietzscheano è la meno astratta quanto pressante crisi, viene da un tempo tanto lontano, quanto culturalmente a noi vicino, viene da Brunelleschi. L’architetto fiorentino è un esempio di soluzione alla…

L’insostenibile leggerezza del sogno

Col senno di poi, dicono, è sempre facile parlare. Qualche “post” fa, vi raccontai di come seguii il mio sogno, senza parlare del suo costo in termini fisici, emotivi e psicologici. Alle volte i sogni costano molto, spesso restano irraggiungibili, irrisolti e si vive con quel “se” che accompagna melanconicamente le nostre ore. La realtà,…

Appunti di viaggio: una via sostenibile

Come promesso, se avrete la pazienza di leggermi, eccovi una risposta, non priva di risvolti critici, immancabili trattandosi di un tema così spinoso: E’ necessario guardare le cose sotto una diversa prospettiva, con la coscienza dello stato di salute del nostro deflagrato mondo e di dove si sta dirigendo il suo percorso involutivo. E’ necessario…

Sostenibilità: appunti di viaggio

Al ritorno da Lisbona mi sono ritrovato a pensare ai momenti condivisi con gli amici di A+D+M e alla stupenda e organizzatissima accoglienza da loro riservatami. Al contempo i miei occhi non sono restati impermeabili agli effetti della crisi, che non risparmia nemmeno una città così ricca di storia come Lisbona, una città in evidente…