Un omaggio a Remo Buti

Martedì è morto Remo Buti, architetto e designer fiorentino stimato in tutto il mondo. Protagonista del Movimento Radicale, ha lasciato il segno nella storia d’Italia. Un uomo giovane di spirito a cui il tempo non ha fatto perdere il desiderio di sperimentare, scoprire, rivelare. Un uomo dall’immensa cultura e stimolante sapere! Un vero e proprio…

Riqualificazione di pensiero

L’affascinante Torre di Maiano, immersa nel verde del Parco Romantico della Regina e riflessa nell’acque del Laghetto sottostante si trova all’interno della Fattoria di Maiano a Fiesole (Fi).È il fulcro armonico del paesaggio attorno e l’elemento centrale per il visitatore che si addentra tra la vegetazione rigogliosa e sceglie di lasciare la propria mente libera…

Il progetto – La medesima energia intellettuale

Questa settimana è stata completata la realizzazione di 3dddì (intelligente, qualificante, eccellente, iconico progetto di food franchising: prima apertura a Firenze, poi Tirana, Milano, Roma, New York, Londra, Istanbul, Parigi, Nuova Delhi, Madrid), o come amo chiamarlo, “una gioielleria per la degustazione di meraviglie”. È un progetto nel quale gli odori, i sapori ed i…

Simone Micheli Accademico D’onore

Lo scorso giovedì 18 Ottobre sono stato nominato accademico d’onore dalla Storica Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, la più antica accademia di arte al mondo che fu fondata nel 1563 da Cosimo I De Medici e dal grande pittore, architetto e storico dell’arte Giorgio Vasari. L’Accademia fu fondata proprio con il proposito di…

OPENING Biverò Pizza Academy

Un progetto innovativo, originale che lascia libero sfogo alla creatività ed alle passioni dei suoi protagonisti.  Dopo il Ristorante Pizzeria Zero Zero l’architetto Simone Micheli  firma la Biverò Pizza Academy, la scuola di pizzeria sorta con l’intento di diffondere l’antica e gustosa arte culinaria a discepoli attenti e curiosi che con maestria desiderano apprenderne i…

BIVERO – PIZZA Academy

Qualche giorno ha preso finalmente vita la BIVERO – PIZZA Academy la scuola di pizzeria annessa al Ristorante Zero Zero che ho firmato nella città di Firenze. Si tratta di uno spazio lucente e ben chiaro in cui imparare i segreti autentici dell’arte culinaria, le cui  superfici sono lisce, i tagli netti, gli angoli sono…

Ci vuole coraggio!

Oggi è necessario essere dinamici, energetici, continuamente curiosi e volti alla spasmodica ricerca della novità e dell’avanguardia. Guardare fuori dalla scatola è indispensabile, evitando che la mente rimanga imprigionata tra le consuetudini, le visioni rimaste fino a questo momento inesplorate devono emergere. Ci vuole coraggio a non restare fermi e a non adagiasi nella contemplazione…

Nuove idee per la facciata dell’ Hotel Majestic

Partecipa al sondaggio per votare la nuova facciata dell’ex Hotel Majestic a Firenze in Piazza dell’Unità Italiana. Tutte le proposte sono visibili online sul sito Nazione.it La proposta di Simone Micheli: Leggerezza contemporanea per esaltare la materialità del luogo clicca QUI per votare!

L’importanza di una comunicazione attenta ed originale

Martedì 19 e Mercoledì 20 Maggio Roberta ha fatto parte della giuria di docenti e professionisti chiamata ad esaminare ed esprimere la propria opinione circa la valutazione generale dei progetti che gli allievi dell’Accademia Italiana di Firenze, provenienti da tutte le parti del mondo, hanno portato a termine per la conclusione dell’anno scolastico.I corsi dell’Accademia Italiana, con…

Per un luogo del consumo virtualmente eterno

Martedì 28 Aprile ho partecipato al workshop di infoprogetto organizzato da Action Group in collaborazione con la fondazione degli architetti di Firenze. Il workshop si è svolto all’interno della Palazzina Reale, in Piazza della Stazione a Firenze. Il tema della giornata “CONTRACT: LUOGHI DEL CONSUMO PUBBLICI E PRIVATI. SOLUZIONI PROGETTUALI E ALLESTIMENTI, ARREDI E MATERIALI”…

Una giornata alla Fattoria di Maiano

Martedì 21 Aprile 2015 la prestigiosa Fattoria di Maiano a Fiesole, Firenze – ha aperto al pubblico ed alla ricerca uno dei più grandi orti botanici d’Italia, il Parco Romantico della Regina, così chiamato per rendere omaggio alla Regina Vittoria d’Inghilterra che nel 1893 lo inaugurò. Questo è il primo anello di un grande progetto…