Aspaziale: l’arte del comunicare

Tra le infinte sfaccettature che caratterizzano l’arte del comunicare irrompe l’aspazilità, che prorompente si impone nello scenario comunicativo contemporaneo. Le nuove piattaforme social hanno distrutto i vecchi canoni di comunicazione, aprendo nuovi spazi e quindi opportunità del comunicare. Alle due dimensioni personali dell’uomo, l’Io e il Sé, se ne aggiunge una terza, quella mediale, una…

LA COSTRUZIONE DEL FUTURO 

Cos’è il futuro? La risposta più comune è spesso legata alla temporalità, ignorando chi si occupa di donargli una forma. Spazi esterni ed interni che scandiscono la nostra vita si modificano incessantemente. Si evolvono guardando sia all’avvenire che alla rilettura del passato e del presente. L’immaginazione, la dimensione onirica, l’armonia delle forme ispirano il mio…

SPA THEATRE

Quando inizio un nuovo progetto per una spa o per un centro benessere mi interrogo sul dialogo tra corpo e mente, un percorso alla ricerca dell’armonia e teatro del benessere. Il teatro è motore di identità, sfida le mie percezioni sul mondo, in quanto espressione di emozioni, pensieri e sogni. Architettura ed arte teatrale, mondi…

Ben-essere: lasciare un segno inseguendo una passione 

L’inquietudine dell’inesorabile moto del tempo mi invita a riflettere sul significato dell’esistere. L’imperscrutabile presente infinito, tempo della fretta e mondo del possibile, mi restituisce una percezione di vulnerabilità, che trasformo in passione.  Passione per me significa lasciare un segno: significati, forme, colori e luci, che si fondono in armonia per creare il libero vivere, spazi…

Futura – La dimensione nascosta dello spazio 

Futura è la personificazione del cielo stellato, armonia dello spazio infinito. Atmosfera celeste, tensione energica rivolta al futuro e coscienza aperta, che trascende le limitazioni dell’Io.  Il costante moto del progresso mi invita a riflettere sul significato dell’essere e dello spazio, l’antica dicotomia me e l’altro.  In tal senso, la dimensione nascosta dello spazio, ovvero…

Simone Micheli – ‘Design Artwork from Dream to Reality’ 

Un racconto esperienziale  La contemporaneità è un presente in continuo divenire. La creazione, in questo tempo sganciato dal pensiero del passato e del futuro, porta ad immaginare qualcosa che ancora non esiste. La mostra ‘Simone Micheli – Design Artwork from Dream to Reality’, allestita all’Accademia delle Arti e del Disegno a Firenze, rappresenta una metafora…

Ri-Generazione Cultura 

Per la società occidentale, la dicotomia esistente tra il centro della città e il suo intorno è da sempre un concetto in costante mutamento, che tuttavia mantiene in sé l’immagine di un rapporto tra due elementi che si escludono vicendevolmente. Nel corso della storia, il cardine di questa suddivisione è stato individuato nelle qualità urbane…

I Ristoranti del futuro

Solo una perfetta simbiosi tra chef e architetto può definire i luoghi del cibo. Ristoranti profondamente espressivi dal punto di vista visivo, tattile, olfattivo. Spazi sinestetici e avanguardistici in cui l’uomo contemporaneo fa esperienza di ogni piatto – opera d’arte da assaporare – a 360 gradi, coinvolgendo la sensorialità tutta.  «La scoperta di un piatto…

Una riflessione sull’ecososteniblità

La necessità oggettiva di costruire nuovi mondi ecosostenibili, urlata a gran voce dai giovani di tutto il mondo, incarnati dal viso puro di Greta, mi colpisce e mi pervade. Creare o ri-creare non sono mai stati processi degni di dubbio nella storia dell’uomo, da che egli è divenuto sedentario ha rimodellato il mondo a sua…

Una riflessione sul nostro Paese

La crescita economica di un paese si basa inevitabilmente sulle sue capacità di apportare innovazione e di organizzare in maniera efficace il sistema del lavoro; insegna quindi l’economista Schumpeter che la crescita reale di un territorio è sia il frutto dell’incremento di capitale sia il risultato di investimenti fatti nei settori della ricerca e della…

La sfida dell’innovazione

L’innovazione tecnologica sta negli ultimi anni divenendo un vero e proprio fattore di cambiamento propositivo per le società contemporanee favorendo lo sviluppo, la comunicazione, l’integrazione e lo scambio di conoscenze ed informazioni. Lo spazio ed il tempo, le dimensioni base di ogni persona umana, hanno modificato la loro essenza: lo spazio ha infatti smesso di…

Amicizia ed Architettura: un legame indissolubile

PH: Francesca Mandelli D’Agostini Già nell’Ottocento William Morris, con le sue Arts and Crafts, aveva cercato di portare la bellezza alle masse. Basandosi su simile principio e sulla stretta alleanza che industria e progettista avrebbero dovuto instaurare, Walter Gropius  diede vita, nel 1919, al Bauhaus: la celebre Scuola nota per aver risanato la dignità dell’oggetto…