Nelle foto: Franco Nibaldi | Adolfo Guzzini | Massimiliano Guzzini | Simone Micheli “Qualche giorno fa, durante la visita presso gli uffici di iGuzzini illuminazione, per la messa a punto di una collezione di prodotti, parlando con Franco, poi con Massimiliano e Adolfo, mi è tornato in mente il primo incontro con quest’azienda che mi…
Tag: luce
Pensieri… | Thoughts…
Sul colore. Amo il colore. Amo la luce. Senza la luce non esiste il colore. Senza il colore la vita sarebbe diversa. Il colore come il suono è capace di far sorridere o piangere, di turbare o rasserenare, di aggredire o rilassare, di isolare o collegare, di amplificare o ridurre. Il colore è mio fratello! Sull’ecosostenibilità….
Strepitosa serata, indimenticabile compleanno | Amazing evening, unforgettable birthday
Ho riaperto i miei studi da pochi giorni ed eccomi di nuovo qua. Voglio pubblicare oggi dei pensieri che in realtà risalgono alla notte del primo settembre, quando ero di ritorno dalla supersonica festa, densa di sinestetiche performances, che ha inaugurato gli uffici di Rubensluciano a Stra. Un giorno speciale per me, che ha celebrato…
Artistici fils-rouge
Lunedi’ ho fatto una visita al cantiere di Stra per controllare lo stato dell’arte della meravigliosa “Barchessa” che sta progressivamente modificando i suoi tratti funzionali ed espressivi, trasformandosi nei prestigiosi uffici della “Rubensluciano” (una mirabile realta’ italiana che si occupa di stilismo per il mondo della calzatura). Con Luciano, all’imbrunire, insieme al prode Stefano, abile…
Futuro anteriore come dimensione presente
L’architettura, come altre arti, vive una sorta di schizofrenia temporale che le è intrinseca: mantenendo due sguardi è un Giano Bifronte che vive in un “futuro anteriore”, ridisegnando il presente su trame future. Per le mie creazioni guardo a questo “futuro anteriore”, mantengo inalterati due sguardi, progetto un domani che deflagra nell’oggi. Ho sempre prediletto…
La mia amante luce con la quale definisco i profili del presente-futuro
Progettare per me è come amare: vivo, immagino, sogno, creo, m’impadronisco sempre in maniera più forte della forma, della funzione e fermo su carta o su video, un pensiero che altrimenti sarebbe destinato ad esaurirsi o ad accatastarsi negli smemorati spazi del ricordo. La realizzazione di un testo, sia architettonico che non, è veramente un…
A mio padre
Quando penso a mio padre, subitaneamente il pensiero cade su mia madre perché loro, pur essendo molto diversi nell’approccio vitale, sono sempre stati in completa simbiosi. Difficile per questo, disgiungere i moti propositivi dell’uno senza aver coscienza dell’osmotico collegamento con l’altro. Quando penso a mio padre mille ricordi si accavallano nella mia mente, da quando…