Nuove dimensioni: per altri mondi, per altra gente.

“Il modo migliore per cercare di capire il mondo è vederlo dal maggior numero possibile di angolazioni” ha detto Ari Kiev, psichiatra statunitense. Ammaliato da come la malattia mentale è stata affrontata da culture diverse da quella occidentale, ha scritto numerosi volumi sulle pratiche non tradizionali in Africa, Asia e in Unione Sovietica.   La realtà non…

Nuove opere a Beijing!

Sono da pochi giorni rientrato da Beijing, città dinamica e sempre in azione, in cui negli ultimi tempi mi reco molto spesso per lo sviluppo di nuovi, interessanti progetti. Ad accogliermi, inaspettatamente, ci sono state stupende giornate di luce e di sole grazie alle quali ho finalmente potuto ammirare lo stupendo skyline della città e…

#LA FELICITA’ E’ CONTAGIOSA

    Oggi è la Giornata Mondiale della Felicità, è stata l’Onu a voler istituire una Giornata Mondiale della Felicità, sostenendo che una nazione più felice e anche una nazione più produttiva.    Perchè la felicità  è contagiosa, è la gioia  che si esprime negli occhi, nei sorrisi, che vive tra le piccole cose della vita quotidiana e che riesce…

AGRICOLTURA O ARCHITETTURA?

Già agli albori della coltivazione i primi agricoltori, forgiati da decenni di esperienza, constatarono che la fertilità di un terreno diminuiva proporzionalmente al numero di raccolti uguali che il medesimo terreno aveva ospitato. Ne dedussero la necessità di provare a cambiare tipo di raccolto e lasciar periodicamente riposare la terra. La cosa funzionò e nacque…

Sguardo prospettico

Dovremo sempre più alterare il nostro pensiero immaginando la nuova architettura come un’architettura rigenerabile, alterabile, ibrida, contaminata e contaminante, elastica, destinata a durare lustri e non millenni, sempre più vicina al concetto di virtualità! Dovremo dunque modificare il modo di pensare ai progetti e il modo di costruirli. La mia non è una visione folle…

Rigore ed intelligenza

E’ venuta a mancare una figura che ho sempre considerato per la sua sensibilità, per la sua dedizione alla composizione architettonica, per il suo delicato/forte fare. Gae Aulenti non è solo una figura di architetto al femminile, particolare importantissimo che ha reso sicuramente più straordinaria l’esperienza dei suoi progetti, ma è l’esempio di un fare…

Poli.Design: Pratica e teoria

Pura qualità, questo è il primo pensiero che collego all’insegnamento. È un movimento dalle dinamiche biunivoche, l’informazione viene data e ritorna. Ciò che viene comunicato non è soltanto la teoria, ma la propria persona, quello che si dona è esperienza pratica, accorgimenti che solo anni di lavoro possono duramente insegnarti, non ci si sostituisce all’allievo…

Sono un uomo fortunato 2.0

Al mio risveglio, stamani, pensavo a quanto e’ fortunato un uomo che si sente fortunato! A quanto e’ magica e straordinaria la vita di colui che vive, anche in momenti che certamente non possono definirsi felici, in questo perpetuo stato di grazia. Io sono un uomo fortunato perché ho dei genitori strepitosi che mi hanno…

Mai smettere di cercare nuovi orizzonti

Nel mondo la definizione degli spazi interni agli edifici ha mosso i propri passi, durante l’incedere temporale, in direzioni tanto diverse quanto variabili. Oggi, in pieno “metropolitanesimo”, c’è bisogno di scoprire-riscoprire nuovi orizzonti per la creazione d’interni dove la centralità di ogni architettonico gesto sia legata all’uomo, ai suoi bisogni reali e virtuali, ai suoi…