La prima parziale applicazione della prospettiva con modi illusionistici e’ un regalo all’uomo fatto da Masaccio, forse con la collaborazione di Brunelleschi, nell’affresco con la Trinita’ dipinto a Santa Maria Novella a Firenze intorno al 1425. Dopo questa eroica proposizione la dimensione dell’artistico fare inizia a prendere un respiro diverso, cambia, muta, si articola…
Tag: passato
A Breathtaking View
Un ricordo di pochi giorni fa! Selinunte Sicilia 29/12/2012 In vacanza/lavoro con la mia splendida famiglia Grazie alle maestose greche architetture di questa nobile terra che ancora ieratiche dopo migliaia di anni si stagliano sotto il sole, accarezzate dal vento; la storia vive ancora nel presente! Che ne sarà delle nostre contemporanee architetture? Potranno trasformarsi…
Ricordati di riflettere prima di fare!
Ogni città è un immenso crogiuolo di simboli, oggetti e strutture che – seppur in modo diverso – hanno concorso a caratterizzare le strade, gli edifici, i quartieri.In quelle che una volta erano le zone periferiche delle grandi città, oggi si assiste a un repentino mutare degli scenari architettonici che hanno il merito di dare una…
Passato e futuro di una capitale europea
Sono in studio a Milano, immerso fra carte e progetti, ogni tanto il pensiero si sposta sul viaggio di questa sera, mi recherò a Praga al Carlo IV per controllare l’andamento del centro spa che ho progettato all’interno dell’hotel. Praga è una città tra sogno e realtà, in ogni strada, ogni vicolo, ogni palazzo si…
L’architettura fa da protagonista.
Simone Micheli e Maurizio Papiri si confrontano in un architettonico dialogo sul futuro degli spazi ospitali. A fare da cornice al talk-show il meraviglioso i-SUITE di Rimini disegnato dall’architetto Micheli.
Il tempo dei gesti
Tra i simbolici oggetti, arroccati insieme a moltitudini di libri su gli scaffali del mio studio, trova un posto privilegiato la “Olivetti Lettera 32 portatile” con la quale vedevo e sentivo scrivere mia madre. Questa macchina, reale recente storico cimelio rappresenta oltre l’intrinseco valore affettivo, riferito a quanto sopra espresso, rappresenta per me un…
Tessere la rete del futuro
Ci sono epoche protese a dipingere nella loro contemporaneità una precisa idea del futuro che le aspettava. Epoche in grado di tradurre in linee, forme e materiali il loro concetto di domani; di costruire edifici e creare opere nate per essere sogni di mondi futuri. Epoche che hanno scelto canoni estetici che fossero sinonimo di…
Less is more. Semplicità che illumina.
“Less is more”. Ogni nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi e se devo pensare a un “principio guida” per i prossimi 365 giorni che verranno, non trovo massima migliore di questa. Queste tre parole brevi e incisive, perfetto elogio di quella semplicità piena che rende l’architettura grande, erano l’architrave concettuale, il credo portante,…
Progettando viaggi digitali
Il progettare non si esaurisce nella tecnica. Quando si parla di progettare si parla di emozione. Di sorpresa, amore, stupore. Si parla di quel senso di trasporto che anima le grandi passioni. Progettare è vita, è un viaggio che si intraprende oggi verso un domani, carichi delle esperienze del nostro passato. Quello che creo e…