La condivisione innovativa

Il mondo cambia direzione continuamente ed siamo ora davanti ad un nuovo importante punto di svolta dal quale è impossibile prescindere.Dopo la profonda crisi del 2008, infatti, il sistema economico ha, passo dopo passo, modificato le sue fattezze ed arricchito il suo contenuto, volgendo lo sguardo verso l’interazione e la condivisione. Lo scambio di conoscenza…

Il fil rouge tra architetto e committente

Il filo rosso della committenza sottende tutta la storia dell’architettura: da sempre, grazie al supporto di  personaggi inclini a favorire  le arti e la cultura, e’ stato possibile realizzare opere grandiose che hanno migliorato e migliorano la vita. Il fenomeno del mecenatismo ebbe origine in età antica; il nome deriva da Gaio Cilnio Mecenate, consigliere…

AGRICOLTURA O ARCHITETTURA?

Già agli albori della coltivazione i primi agricoltori, forgiati da decenni di esperienza, constatarono che la fertilità di un terreno diminuiva proporzionalmente al numero di raccolti uguali che il medesimo terreno aveva ospitato. Ne dedussero la necessità di provare a cambiare tipo di raccolto e lasciar periodicamente riposare la terra. La cosa funzionò e nacque…

Provare per credere! | Try it to believe it!

Qualche giorno fa sono stato deliziato dalle opere culinarie di “Tondo”, il ristorante che ho creato all’interno del “B4” della  Boscolo Hotels a Milano, insieme ad alcune giornalista legate alla dimensione del food. La serata è trascorsa velocemente, tra inspirate conversazioni e racconti trasversali di gusto, di forma e di contenuto. Una volta di più, quella…

Niente sarà più lo stesso! | Nothing is gonna be the same!

  La prima parziale applicazione della prospettiva con modi illusionistici e’ un regalo all’uomo fatto da Masaccio, forse con la collaborazione di Brunelleschi, nell’affresco con la Trinita’ dipinto a Santa Maria Novella a Firenze intorno al 1425. Dopo questa eroica proposizione la dimensione dell’artistico fare inizia a prendere un respiro diverso, cambia, muta, si articola…

Ricordati di riflettere prima di fare!

Ogni città è un immenso crogiuolo di simboli, oggetti e strutture che – seppur in modo diverso – hanno concorso a caratterizzare le strade, gli edifici, i quartieri.In quelle che una volta erano le zone periferiche delle grandi città, oggi si assiste a un repentino mutare degli scenari architettonici che hanno il merito di dare una…

“Mens sana in corpore sano”

Quante volte negli ultimi anni si è abusato della locuzione latina di Giovenale, complice questa “società dello spettacolo” in cui ci troviamo a vivere, dove la bellezza è spesso confusa con l’intelligenza e il benessere! L’architettura contemporanea non sfugge a questa regola e troppo spesso materiali, sicurezza, funzionalità, sono sacrificati a favore dell’impatto estetico che in…

Addis Ababa

Sono tornato da poco da Addis Ababa (in uno dei prossimi blog ritornero’ sull’argomento e vi diro’ perche’), cuore e capitale dell’Etiopia, una metropoli incredibile, assurda, assoggettata ad un regime politico che tende volutamente a schiacciare la popolazione verso il basso, verso la non qualificazione della vita. Il risultato è una città convulsa, brulicante, in…

Volti di pietra che ossigenano la mente

Domenica scorsa, buttando un occhio sulla densa libreria dai miei genitori, mentre Cesar saltellava come un grillo da una parte all’altra della casa, vivacizzando il nostro pomeriggio, ho ritrovato uno splendido “antico” libro di Piero Bargellini (“Volti di pietra”) che avevo letto tanti anni fa. L’ho afferrato e rileggendone alcuni passi mi sono allontanato da…