“L’architettura è musica muta” affermava Goethe, descrivendo meravigliosamente il rapporto esistente tra le proporzioni musicali e quelle architettoniche. In un’opera di architettura, si possono riscontrare svariate implicazioni acustiche, anche quando non si tratta di un edificio destinato a scopi musicali. I legami tra musica e architettura sono molto potenti, anzi sono diverse istanze di una…
Tag: tecnologia
La sfida dell’innovazione
L’innovazione tecnologica sta negli ultimi anni divenendo un vero e proprio fattore di cambiamento propositivo per le società contemporanee favorendo lo sviluppo, la comunicazione, l’integrazione e lo scambio di conoscenze ed informazioni. Lo spazio ed il tempo, le dimensioni base di ogni persona umana, hanno modificato la loro essenza: lo spazio ha infatti smesso di…
Lavoro intelligente
La tecnologia, l’innovazione, la velocità dettano ritmi nuovi alla vita delle città e così anche le abitudini dell’uomo devono trasformarsi per tenere il passo. Tra queste ha grande importanza la strutturazione del lavoro: le pratiche tradizionali devono evolversi per originare un’organizzazione della società che sia armonica e funzionale, che si modelli sempre di più sulle…
I nostri passi si muovono partendo dalle radici aspiranti che abbiamo dietro di noi
L’era spaziale del design iniziata nella seconda metà degli anni ‘60 con la messa in scena di veri e propri “oggetti volanti”, e conosciuta come Space Age, è oggi più che mai in crescente riattualizzazione, più per contenuti che per forma. La moda lunare dell’epoca riassume i più importanti temi di un’architettura utopica dove l’ottimismo…
Il tempo dei gesti
Tra i simbolici oggetti, arroccati insieme a moltitudini di libri su gli scaffali del mio studio, trova un posto privilegiato la “Olivetti Lettera 32 portatile” con la quale vedevo e sentivo scrivere mia madre. Questa macchina, reale recente storico cimelio rappresenta oltre l’intrinseco valore affettivo, riferito a quanto sopra espresso, rappresenta per me un…