Ho deciso di vivere la vita intensamente, di non rimandare e di sfruttare al meglio ogni istante che avrò su questa terra. Mia moglie condivide con me questa irrefrenabile iperattività e i miei figli stanno imparando cosa vuol dire vivere a braccetto con le proprie passioni, con il proprio lavoro. Il week end per…
Tag: vita
In equilibrio
Sono oltre 7000 anni che il genere umano conosce ed usa questa parola. Equilibrio in politica, in natura, in chimica e perché no anche equilibrio in architettura. Si può trovare equilibrio nell’eccesso? Madre Natura dice che non possiamo aspirare a tanto: per salvaguardare le generazioni future ognuno di noi dovrebbe avere ciò che è…
Creare è dare forma al proprio destino
Parto da questa bellissima affermazione di Albert Camus per sviscerare le mie riflessioni di oggi. Ogni giorno abbiamo la grande occasione di creare, di intrecciare relazioni, di fare del bene o del male, di progettare cambiamenti o di modificare con una scelta l’andamento della nostra vita. Credere, crederci, avere la consapevolezza di essere padroni di ogni…
AGRICOLTURA O ARCHITETTURA?
Già agli albori della coltivazione i primi agricoltori, forgiati da decenni di esperienza, constatarono che la fertilità di un terreno diminuiva proporzionalmente al numero di raccolti uguali che il medesimo terreno aveva ospitato. Ne dedussero la necessità di provare a cambiare tipo di raccolto e lasciar periodicamente riposare la terra. La cosa funzionò e nacque…
Provare per credere! | Try it to believe it!
Qualche giorno fa sono stato deliziato dalle opere culinarie di “Tondo”, il ristorante che ho creato all’interno del “B4” della Boscolo Hotels a Milano, insieme ad alcune giornalista legate alla dimensione del food. La serata è trascorsa velocemente, tra inspirate conversazioni e racconti trasversali di gusto, di forma e di contenuto. Una volta di più, quella…
Wellness day!
La scorsa settimana io e la mia famiglia siamo stati invitati a posare per un servizio fotografico presso il wellness center disegnato da me per il Park hotel ai Cappuccini di Gubbio. L’esperienza di vivere per un giorno la mia idea con le persone che amo mi ha spinto a riflettere ancora una volta…
Il gioco della quotidianità
La vita scorre super veloce. Siamo talmente occupati a correre per raggiungere obiettivi, per costruire cose, per…, che sembriamo dimenticarcene minuto dopo minuto. Inconsciamente forse immaginiamo che il nostro corpo e la nostra anima siano eterni.Non lo sono! Dedichiamoci anche solo attimi o benefiche ore per riflettere, per sognare, per ricordare, per pensare al futuro,…
Sensi, natura: essenze architettoniche
Concepire un’architettura che si compenetri e si ibridi, dove interno ed esterno dialoghino organicamente. Ricordo i pensieri di F. L. Wright “un’architettura che si sviluppi dall’interno all’esterno, in armonia con le condizioni del suo essere […]”, ma il tutto non si astrae dal linguaggio dei luoghi. L’architettura, l’interlocutore, che immagino (interno o esterno), parla con…
L’insostenibile inutilità delle arti
Questo video è stato una possibilità di comunicazione altra, per me e il mio studio, rispetto al linguaggio che mi è più consono: l’opera architettonica. Un’altra via, per dire che natura, architettura, musica e amicizia si compenetrano ispirandosi vicendevolmente. Esse sono strutture fondamentali della nostra vita, della nostra anima, senza le quali l’esistenza soffrirebbe di quel…
Tempo al Tempo
Gli eventi e I progetti mi travolglono. Oggi qui e domani là, sono sempre in continuo movimento mentale e fisico. Ho la fortuna di aver costruito la mia vita professionale seguendo il mio istinto e le mie passioni ma, come tutti, devo fare spesso i conti con quelle attività collaterali al mio fare di architetto che…
Sono un uomo fortunato 2.0
Al mio risveglio, stamani, pensavo a quanto e’ fortunato un uomo che si sente fortunato! A quanto e’ magica e straordinaria la vita di colui che vive, anche in momenti che certamente non possono definirsi felici, in questo perpetuo stato di grazia. Io sono un uomo fortunato perché ho dei genitori strepitosi che mi hanno…
Lavorare per frammenti d’ozio
L’ozio è il padre di tutti i vizi, il tempo è denaro, ma col denaro non ci garantiamo una cura del sé che altro non è, se non otium nel suo reale significato? L’asservimento a concetti come: utilità, tempo come denaro, criteri di redditività e potere, privano questa meravigliosa attività del suo aspetto di ricerca…